In Valle d’Aosta, gli aventi diritto al voto sono 98mila187, di cui 47mila 901 maschi e 50mila 286 femmine.
Nel 2018, i votanti per la Camera dei Deputati sono stati 71mila 948 (elettori 99mila 547) mentre per il Senato della Repubblica 66mila 670 (elettori 92mila 087).
Sono 2 le schede elettorali: una gialla per il Senato e una rosa per la Camera. Il voto si esprime tracciando un solo segno nel rettangolo contenente il nominativo del candidato scelto. Sono vietati altri segni o indicazioni.
Le schede elettorali per l’espressione del voto saranno dotate di un’appendice cartacea munita di un “tagliando antifrode” con un codice progressivo alfanumerico generato in serie. Dopo che l’elettore avrà votato e restituito la scheda al presidente del seggio debitamente piegata, tale appendice con il tagliando sarà staccata dalla scheda e conservata dai componenti dei seggi elettorali, che avranno il compito di controllare che il numero del tagliando corrisponda a quello annotato prima della consegna della scheda all’elettore. Solo dopo tale controllo il presidente del seggio potrà inserire la scheda nell’urna.
Per il collegio uninominale della Valle d’Aosta, gli elenchi dei candidati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica sono reperibili sul sito regionale www.regione.vda.it
Coloro che avranno compiuto la maggiore età entro domenica 25 settembre 2022 potranno esercitare il diritto al voto anche per il Senato della Repubblica, ai sensi della legge costituzionale n. 1 del 2021.
I risultati delle Elezioni politiche 2022 saranno consultabili online sul sito regionale www.regione.vda.it