/ Informazione economica e aziendale

Informazione economica e aziendale | 23 giugno 2022, 07:00

Auto, le gomme inquinano più del motore: ecco come alleggerire l'impatto

Non c'è dubbio che le auto siano una delle cause dell'inquinamento atmosferico, ma forse ci siamo concentrati per anni sulla componente "sbagliata", o per meglio dire non abbiamo compreso quale elemento fosse più impattante sull'ambiente.

Auto, le gomme inquinano più del motore: ecco come alleggerire l'impatto

Non c'è dubbio che le auto siano una delle cause dell'inquinamento atmosferico, ma forse ci siamo concentrati per anni sulla componente "sbagliata", o per meglio dire non abbiamo compreso quale elemento fosse più impattante sull'ambiente. Una ricerca inglese, infatti, ha rivelato che gli pneumatici inquinano più dei motori, perché rilasciano nell'aria una quantità maggiore di particelle tossiche.

L'inquinamento da pneumatici, lo studio britannico

Ad alzare l'attenzione su questo problema è uno studio di Emissions Analytics, vehicle data specialist con sede nel Regno Unito che già nel 2020 aveva avviato l'analisi, secondo cui le particelle tossiche emesse dall'usura degli pneumatici possono risultare fino a 16 volte maggiori rispetto alle emissioni massime dagli scarichi consentite per le auto moderne nel Regno Unito stesso.

Si parla di emissioni non di scarico (NEE), ovvero delle particelle rilasciate nell'ambiente dall'usura dei freni, dall'usura degli pneumatici, dall'usura del manto stradale e dalla risospensione della polvere stradale durante l'uso su strada del veicolo, che al momento sono fuori da qualsiasi tipo di legislazione legata al miglioramento della qualità dell'aria.

Nella loro attività di testing, gli analisti hanno quindi scoperto che nel corso della sua vita uno pneumatico emetterà in media quasi 2000 volte più particelle rispetto alle effettive emissioni dallo scarico di una moderna auto a gas: nello specifico, 36 milligrammi di particelle ogni chilometro contro la media di 0,02 mg/km degli scarichi. Inoltre, dicono gli esperti, uno stile di guida molto aggressivo, pur nei limiti stradali, fa inoltre salire vertiginosamente le emissioni di particolato a 5.760 mg/km.

Oltre allo stile di guida, inoltre, anche il peso dei veicoli influisce molto sull'impatto ambientale delle gomme - un fattore problematico, vista la crescente popolarità di veicoli grandi e pesanti come i SUV e delle stesse auto elettriche, mediamente più pesanti delle auto standard a causa delle loro batterie.

Come affrontare il problema

Secondo Emissions Analytics i dati che emergono dallo studio necessitano di un attento esame anche in ambito politico. Il report segnala infatti che le emissioni di particolato dagli scarichi sono molto più basse sulle nuove auto, anche perché su questo fronte si è concentrata negli ultimi anni l'attenzione degli enti regolatori con le varie norme europee, che invece non hanno preso nella giusta considerazione l'effetto dell'usura delle gomme.

E quindi, col mercato che tendenzialmente spinge a veicoli che diventano più pesanti e potenza e coppia aggiuntive sempre più frequentemente messe a disposizione del conducente, con conseguente incremento della massa del veicolo e dell'aggressività dello stile di guida, le emissioni di usura degli pneumatici stanno aumentando ancora.

Come ridurre il nostro impatto

In attesa che si muova qualcosa su base istituzionale, c'è comunque qualcosa che possiamo fare anche nel nostro piccolo per ridurre l'impatto ambientale e l'impronta ecologica: innanzitutto, moderare la nostra aggressività alla guida, un aspetto che si lega anche a un discorso di maggior sicurezza.

Sul versante pratico, poi, possiamo cercare di acquistare pneumatici più "ecologici", perché realizzati con materie prime di recupero o studiati per ridurre le emissioni e anche la resistenza al rotolamento, fattore che determina anche una riduzione dei consumi di carburante.

In tal senso, in vista ad esempio della prossima stagione invernale e del cambio gomme stagionale che ci aspetta a novembre, potremmo scegliere il nuovo treno di pneumatici invernali su https://www.euroimportpneumatici.com ricercando tra i modelli che meglio si caratterizzano per il rispetto dell'ambiente. Rientrano in questo gruppo pneumatici come i Continental WinterContact TS 870 (indicati da AutoBild come “eco-meister” del 2021, ovvero il miglior pneumatico dal punto di vista ambientale) o gli Goodyear EfficientGrip Performance 2 (che hanno avuto ottimi riscontri nel test TCS 2021 per bassa resistenza al rotolamento e durata), in attesa che prendano vita i vari concept "green" sviluppati dalle grandi Case costruttrici, che hanno promesso un forte cambio di rotta per la produzione di gomme da materiali riciclati e a basso impatto.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore