Montagna VdA e Aostacronaca.it hanno dato vita ad un progetto editoriale per favorire la conoscenze delle eccellenze dell'ambiente e della natura valdostani. L'obiettivo più generale l'obiettivo è la promozione dell'escursionismo in Valle d'Aosta. MontagnaVda, utilizza tutti gli strumenti tecnologici disponibili: sito internet www.montagnavda.it APP per Ios e Android montagnavda (entro fine giugno) pagina Facebook montagnavdacanale You Tube montagnavda. Gli itinerari inseriti, che sono sempre disponibili anche su APP, permettono di studiare prima l'itinerario per poi effettuarlo con l'utilizzo della APP.
***************
E’ uscito da poco il mio libro “Camminare d’inverno” e pertanto abbiamo pensato che quest’inverno vi presenteremo alcuni itinerari.
Di ogni itinerario ci sarà una breve descrizione, alcuni dati tecnici e la possibilità di vedere un breve video di immagini di alcuni minuti per evidenziare le caratteristiche.
Iniziamo dal primo itinerario
Il castello di Susey e lo stagno di Holay da Pont-Saint-Martin
Un bel percorso, decisamente ripido, che effettua la salita nel Comune di Carema con i suoi vigneti. Tante belle e interessanti mulattiere da percorrere su un territorio particolarmente ostile, nella parte alta il sentiero è poco visibile. Una buona occasione per visitare i ruderi del castello di Susey, posizionato in un luogo appartato.
In discesa si passa nei pressi dello stagno di Holay, riserva naturale, da cui la vista spazia sulla conca di Pont-Saint-Martin e Donnas, il tratto successivo, prima di arrivare a Ivery è molto panoramico.
DATI TECNICI
- Partenza: Parcheggio del bocciodromo (315 m)
- Difficoltà: E
- Periodo: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo
- Dislivello salita: 630 m
- Dislivello discesa: 630 m
- Lunghezza totale: 7.600 m
- Tempi: 3h 20'
- Segnavia salita: s.n.
- Segnavia discesa: s.n., 2
- Tratti esposti: alcuni
Tutti i dettagli del percorso li trovate nel libro.
Il video del percorso:
https://www.youtube.com/watch?v=EOqqwV5Ozz0