/ Speciale Saison Culturelle

Speciale Saison Culturelle | 06 novembre 2021, 18:00

UCCIDERÒ IL GATTO DI SCHRÖDINGER

L’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone, nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2021/2022, lo spettacolo teatrale “Ucciderò il gatto di Schrödinger” di Gabriella Greison, giovedì 11 e venerdì 12 novembre 2021, alle ore 20.30 al teatro Splendor di Aosta

UCCIDERÒ IL GATTO DI SCHRÖDINGER

Gabriella Greison apre la stagione teatrale con Ucciderò il gatto di Schrödinger, il nuovo spettacolo diretto da Marco Caronna, tratto dal suo ultimo romanzo edito da Mondadori e già alla terza ristampa.

In entrambi i giorni saranno in vendita a teatro le copie del romanzo e l’attrice sarà disponibile ad autografarle.

 “Il volto rivoluzionario della scienza in Italia” e “la rockstar della fisica”, com’è stata definita dalla critica, porta in scena il nuovo lavoro con l’obiettivo di rendere ancora una volta la scienza dell’infinitamente piccolo, la fisica quantistica, accessibile alle persone comuni.

Dopo la Prima Rivoluzione Quantistica che ha portato nelle nostre mani oggetti di uso comune come i telefoni cellulari, i lettori cd, i chip al silicio e all’alba di quella che gli scienziati chiamano la Seconda Rivoluzione Quantistica, nel momento in cui le nostre vite stanno per cambiare grazie ai nuovi impulsi tecnologici che presto saranno alla portata di tutti, la storyteller e “donna della fisica divulgativa italiana” ha sentito l’esigenza di dare una nuova narrativa alla fisica quantistica rendendola semplice, umana e “abitabile”, un posto in cui tutti possono entrare.

Sul palco Greison interpreta Alice, 28enne in piena crisi esistenziale e in perenne contrasto con se stessa. Vent’otto anni è l’età in cui solitamente si fanno delle scelte che rivoluzionano la vita, ma Alice è terrorizzata dal prendere decisioni. Fortunatamente ad aiutarla arriverà Erwin Schrödinger, il fisico austriaco premio Nobel per la Fisica nel 1933, che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e il nostro futuro.

Greison ha fatto le sue ricerche a San Francisco e a Vienna, dove Schrödinger è nato, ha vissuto, e dove è conservato l'archivio delle sue pensate, e ha scritto questa storia che ha nel celebre paradosso del gatto di Schrödinger una mirabile metafora di vita.

Il gatto più famoso della scienza è entrato nel frasario comune, chiunque crede di conoscerlo, è presente in 15 film usciti nell’ultimo decennio, 7 serie tv di successo, centinaia di web comics, strisce satiriche, spopola su YouTube, è l'argomento di fisica più rappresentato fuori dagli ambienti scientifici.

Ma nessuno sa esattamente cosa rappresenti per il suo creatore, e nessuno conosce le grandi scoperte che hanno portato Erwin Schrödinger nell’olimpo della scienza.

La sua amicizia con Albert Einstein, i computer quantistici, l'intelligenza artificiale, i mondi paralleli, l'entanglement quantistico, gli esperimenti mentali, la sincronicità: tutto questo è Erwin Schrödinger.

Una storia di vita, di rinascita e di elevazione, tutto questo e molto altro è "Ucciderò il gatto di Schrödinger ", una storia che non è mai stata raccontata e che lascerà tutti senza fiato.

Biografia

Gabriella Greison è fisica, scrittrice, giornalista professionista, performer teatrale. Ha conseguito la laurea in fisica nucleare a Milano. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica, ha lavorato come insegnante diversi anni nei licei milanesi e successivamente romani. Ha lavorato due anni all’Ecole Polytechnique di Parigi (referente dott. Francois Amiranoff). Ha lavorato diversi anni al museo della scienza di Milano. Ha creato trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha scritto su riviste e quotidiani. È genovese di origini scozzesi. Attualmente vive in Italia, tra Milano e Genova.

È stata definita “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), “la rockstar della fisica” (Corriere della Sera), “il volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ), di lei hanno scritto “ha creato un nuovo filone che non esisteva prima, con i suoi racconti di fisica romanzata a teatro e nei suoi romanzi” (Repubblica). I suoi libri sono tradotti all’estero.

Scrive romanzi con la fisica a far da sfondo. I suoi lavori ruotano su tre argomenti: fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo.

Ha scritto la trilogia sulla fisica quantistica: “L’incredibile cena dei fisici quantistici”, “Hotel Copenaghen” e “La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall”.  Da questi tre romanzi ha tratto altrettanti monologhi teatrali. Ha scritto anche “Sei donne che hanno cambiato il mondo” dedicato a scienziate come Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Maric, anche questo è un monologo teatrale.  In “Ucciderò il gatto di Schrödinger”, per la prima volta Greison condivide il palco e trova un nuovo metodo di racconto.

Si invitano gli spettatori a leggere, prima di recarsi a teatro, il Regolamento di accesso al Teatro Splendor, scaricabile sul sito regionale www.regione.vda.it al link https://www.regione.vda.it/<wbr></wbr>cultura/eventi_spettacoli/<wbr></wbr>saison_culturelle/default_i.<wbr></wbr>aspx

Si ricorda in particolare che il Teatro aprirà indicativamente 45 minuti prima dello spettacolo, e che gli spettatori devono presentarsi muniti di green pass, di un documento di identità valido e con la mascherina almeno chirurgica (con divieto di usare mascherine di comunità) che deve essere indossata per tutto il tempo di permanenza all’interno del Teatro e durante lo spettacolo.

I biglietti sono in vendita sul sito www.ticketone.it, dove si potranno acquistare fino al giorno precedente lo spettacolo e presso il punto vendita regionale. L’acquisto è soggetto alla normativa che prevede l’obbligo della nominatività (nome, cognome, data di nascita) per ogni titolo emesso. La disponibilità dei posti è limitata, pertanto si potranno acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti a persona. I posti eventualmente disponibili saranno messi in vendita, il giorno stesso dello spettacolo, al botteghino del Teatro dalle ore 13.30.

Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Tuttoteatro, Sipario A e Sipario B

Biglietti: Platea Intero € 20,00/Ridotto € 16,00 – Galleria Intero € 15,00/Ridotto €12,00

Punto vendita

TEATRO SPLENDOR via Festaz, 82

Dal 2 al 6 novembre dalle ore 13.30 alle ore 18.30

Telefono 0165 23 54 10

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE

Dall’8 novembre dalle ore 13.30 alle ore 18.30

Telefono 0165 32778

Sito internet www.regione.vda.it  e-mail saison@regione.vda.it

La Saison Culturelle 2021/2022 è realizzata dall’Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino

 

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore