/ 

In Breve

| 01 marzo 2016, 12:07

Caffé Ollietti-Lucianaz, l'eccellenza 'coloniale' di marca valdostana

Diego, Eugenio e Paola Lucianaz (immagine dal sito web www.tascapan.com)

Diego, Eugenio e Paola Lucianaz (immagine dal sito web www.tascapan.com)

La storia del caffé in Valle d'Aosta passa da Charvensod. Qui vive e lavora la famiglia Lucianaz, che possiede dal 1962 lo storico marchio valdostano del Caffè Ollietti. La linea artigianale di produzione è condotta con successo da due generazioni che hanno fatto della qualità il proprio marchio di fabbrica.

La miscela del caffé è stata ideata da Eugenio Lucianaz, decano dell'azienda, oggi 90enne ma ancora presente e attivo in torrefazione, che selezionò delicate qualità di caffè 'arabica' provenienti dal centro America con varietà di 'robusta' coltivate nell'Africa centrale. Quattro etichette 'must' fanno l'innegabile successo dell'impresa artigiana: 'Caffé 100% Arabica macinato', Caffé Chicco d'Oro in grani, Qualità Rossa forte e Decaffeinato macinato.

L’azienda Lucianaz oggi è gestita da Diego e Paola, i figli di Eugenio, e la torrefazione avviene ancora in maniera tradizionale, in una macchina tostatrice a tamburo artigianale. Non ci sono sensori elettronici a controllare il grado di tostatura: sono gli artigiani che, ascoltando gli scricchiolii dei chicchi, devono capire quando la miscela è pronta.

Un processo di torrefazione lento, complesso e delicato ma che fa del Caffé Ollietti un 'unicum', un'eccellenza dal sapore antico riconosciuta e apprezzata da una clientela ogni anno in aumento. I chicchi escono dalla tostatrice perfettamente ed uniformemente tostati, requisito essenziale affinché gli aromi possano essere estratti durante la preparazione del caffè. 

aostacronaca.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore