CRONACA - 01 aprile 2024, 10:00

‘EUREKA! FUNZIONA!’, LA FINALE ALL’AEROPORTO DI AOSTA

Il progetto di Federmeccanica ha coinvolto in Valle d’Aosta 123 studenti di 4 scuole primarie. L’atto conclusivo regionale all’aeroporto venerdì 5 aprile

‘EUREKA! FUNZIONA!’, LA FINALE ALL’AEROPORTO DI AOSTA

Piccola Industria di Confindustria Valle d’Aosta, presieduta da Elena Vittaz ha aderito a ‘Eureka! Funziona!’ l’iniziativa promossa da Federmeccanica e rivolta ai bambini del quarto e quinto anno della scuola primaria.

Sono quattro le istituzioni scolastiche valdostane che hanno partecipato: A.P. Duc plesso di Chatillon e plesso di Chambave, O. Jacquemet di Verrés, Sant’Orso di Aosta e Valdigne di Courmayeur, per un totale di 123 studenti.

La finale regionale si svolgerà il 5 aprile dalle 10.30 presso l’hangar della Protezione Civile dell’Aeroporto di Aosta dove i bambini presenteranno il giocattolo movibile realizzato. L’evento è aperto alla stampa e sono possibili le riprese televisive. Nel corso dell’evento ci sarà la proclamazione della classe vincitrice del quarto e del quinto anno, e quest’ultima avrà diritto a partecipare alla finale nazionale che si terrà a Torino il 16 maggio prossimo.

‘Eureka! Funziona!’ è al 12° anno in Italia e nasce da una sperimentazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (www.aif.it). Anche l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova è partner di ‘Eureka! Funziona!’ definendo i temi nelle diverse edizioni, nonché predisponendo le schede informative per introdurre i concetti base della meccanica o dell’elettronica, per far capire, in modo semplice e intuitivo, il funzionamento dei componenti del Kit.

Il tema scelto per questa edizione è la meccanica: il kit è stato quindi composto dei pezzi necessari per poter progettare e costruire un giocattolo che per muoversi utilizzi motorini, bulloni, assicelle di legno e altro. Oltre al gioco, ciascun gruppo tiene un diario e realizzerà una pubblicità del giocattolo.

L’idea del progetto nasce da una sperimentazione iniziata nel 2003, nelle scuole primarie finlandesi e quest’anno coinvolgerà i territori di Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Bergamo, Biella, Brescia, Brianza, Calabria, Canavese, Caserta, Como, Cuneo, Firenze, Grosseto, Lecco, Legnano, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Messina, Milano, Monza, Napoli, Padova, Pavia, Pesaro, Piacenza, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Roma e Lazio, Rovigo, Sondrio, Taranto, Torino, Trento, Treviso, Udine, Urbino, Valle D'Aosta, Varese, Venezia, Vicenza.

red.

SU