Si tratta della presentazione del volume rivoluzionario intitolato "La Costruzione dell'Ucraina Contemporanea: Una Storia Complessa" di Simona Merlo, pubblicato da Il Mulino nel 2023. Questo evento è promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche dell'Università della Valle d'Aosta in collaborazione con la rinomata Fondation Émile Chanoux.
Il volume si propone di scrutare a fondo le radici storiche, culturali, politiche e religiose che hanno plasmato l'Ucraina moderna. Attraverso un meticoloso esame di una vasta bibliografia e fonti documentarie autentiche, Simona Merlo, una studiosa di fama internazionale, delinea il complesso processo di formazione di questo stato. L'attenzione è concentrata sulla transizione dalla perestrojka gorbacˇëviana allo stato post-sovietico, svelando la complessa fisionomia di un territorio che è sempre stato "alla frontiera", come suggerisce il significato stesso del toponimo "Ukraïna".
L'Ucraina si rivela come un territorio intriso di stratificazioni storiche, spostamenti di confine, e trasferimenti di popolazioni, che riflettono una pluralità di eredità culturali e politiche. Questo contesto è stato ulteriormente complicato da progetti politici divergenti nel corso della storia contemporanea. Molte delle controversie che circondano la costruzione dell'Ucraina moderna rimangono irrisolte, mentre il paese è attualmente dilaniato da un conflitto armato i cui esiti sono incerti. Tuttavia, comprendere appieno la complessità storica di questa nazione è fondamentale per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Simona Merlo, docente di Storia Contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre e rinomata esperta dello spazio post-sovietico, è l'autrice di questo lavoro pionieristico. Con una vasta esperienza accademica e numerose pubblicazioni di rilievo, Merlo porta alla luce la storia intricata e spesso trascurata dell'Ucraina. Tra le sue opere più significative si annoverano studi sulla Chiesa di Kiev, le dinamiche imperiali tra Russia e Georgia, e una storia approfondita della Georgia. È anche autrice di una monografia pubblicata dalla Fondation Chanoux, evidenziando il suo profondo legame con la ricerca sulla regione.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno esperti di storia contemporanea come Paolo Gheda dell'Università della Valle d'Aosta, la stessa Simona Merlo, il professor Simone Bellezza dell'Università del Piemonte Orientale, e Alessandro Celi, il presidente del comitato scientifico della Fondation Chanoux di Aosta. Un panel di studiosi autorevoli che arricchiranno ulteriormente la discussione su un tema di fondamentale importanza storica e politica.