Le "Comunità Energetiche" sono iniziative che mirano a promuovere l'uso di energie rinnovabili e a coinvolgere attori pubblici e privati, tra cui imprese, comuni, associazioni di categoria e cittadini, per sfruttare fonti di energia rinnovabile in modo sostenibile e condiviso. Queste comunità sono progettate per generare benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i partecipanti e per l'intero territorio in cui operano.
Nel contesto specifico del progetto "CVd’A: Comunità Energetiche a misura di Valle d’Aosta," l'obiettivo è condurre uno studio di pre-fattibilità per valutare le potenzialità di realizzazione di configurazioni di comunità di energia rinnovabile nella regione della Valle d'Aosta. Questo progetto si articola in due fasi:
Prima fase: Coinvolge le Pubbliche Amministrazioni e mira a esplorare le opportunità di creare comunità energetiche a livello comunale.
Seconda fase: Estende la partecipazione alle piccole e medie imprese. Le imprese interessate sono invitate a condividere dati che saranno necessari per condurre uno studio di pre-fattibilità. Questo studio comprende l'analisi dei profili di consumo energetico dei potenziali utenti, la valutazione della producibilità di energia da fonti rinnovabili e la definizione di indicatori tecnico-economici preliminari per scenari futuri di Comunità Energetiche Rinnovabili.
L'obiettivo finale della seconda fase è comprendere come le imprese possono contribuire alle comunità energetiche comunali emerse nella prima fase. L'inserimento di un'impresa in una di queste comunità sarà influenzato da vari fattori, tra cui il numero di imprese che aderiranno al progetto, la loro tipologia, le attività svolte e le caratteristiche energetiche, come i consumi e il potenziale di impianti di produzione di energia rinnovabile installabili.
È importante notare che questo progetto si concentra su uno specifico tipo di comunità energetica, definito come "comune centrico", ma i risultati dello studio non escludono la possibilità di altre iniziative di comunità energetiche con diversi approcci che possono emergere nella stessa regione.
Per partecipare al progetto CVd’A, le imprese interessate devono seguire una serie di passaggi, tra cui l'accesso a una pagina dedicata, la compilazione di un modulo di adesione e la condivisione di dati relativi ai consumi energetici. L'obiettivo è coinvolgere le imprese nella transizione verso un modello energetico più sostenibile e partecipativo.
In sintesi, le Comunità Energetiche sono progetti che promuovono l'uso di energia rinnovabile e coinvolgono diversi attori per massimizzare i benefici ambientali ed economici associati a tali fonti energetiche.