AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Mercoledì 20 settembre
Vescovado – mattino
Udienze
Saint-Vincent, Centro congressi – ore 11.30
Partecipazione al conferimento dell’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni”
alla memoria di Mgr Louis-François Alliod e del Dott. Osvaldo Salico
Giovedì 21 settembre
Aosta, Cappella della Caserma Luboz – ore 11.00
S. Messa nella festa di San Matteo patrono della Guardia di Finanza
Seminario Maggiore – ore 17.30
S. Messa per l’inizio del nuovo anno scolastico
Venerdì 22 settembre
Aosta, Cappella del Castello Cantore – ore 11.00
S. Messa nella festa di San Maurizio patrono del Corpo degli Alpini
Seminario Maggiore – ore 17.30
S. Messa e riunione della Consulta per le aggregazioni laicali
Sabato 23 settembre
Pont-Saint-Martin – ore 15.00
S. Cresime per le Parrocchie di Fontainemore, Lillianes, Perloz, Pont-Saint-Martin, Donnas, Vert, Hône e Bard
Chiesa parrocchiale di Allein – ore 18.30
Santa Messa di inizio dell’unità parrocchiale di Allein, Doues e Roisan
e per l’ingresso di don Marcello Lanzini nelle Parrocchie di Allein e Doues
Domenica 24 settembre
Chiesa parrocchiale di Montjovet – ore 10.00
Santa Messa di inizio dell’unità parrocchiale di Champdepraz, Montjovet e Saint-Germain
e per l’ingresso di don Alessandro Cavallo nelle Parrocchie di Champdepraz e Saint-Germain
Chiesa parrocchiale di Introd – ore 18.30
Santa Messa di inizio dell’unità parrocchiale di Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges e Valsavarenche
e per l’ingresso del Parroco don Daniele Borbey
Lunedì 25 – mercoledì 26 settembre
Roma
Consiglio episcopale permanente della C.E.I.
Giovedì 28 settembre
Vescovado – pomeriggio
Udienze
Venerdì 29 settembre
Vescovado – pomeriggio
Udienze
Sabato 30 settembre
Chiesa parrocchiale di La Magdeleine – ore 17.30
Santa Messa per l’inaugurazione del restauro della chiesa parrocchiale
LE MESSAGER RICORDA saint Eustache
La Chiesa celebra Santi Martiri Coreani (Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e 101 compagni)
L'azione dello Spirito, che soffia dove vuole, con l'apostolato di un generoso manipolo di laici è alla radice della santa Chiesa di Dio in terra coreana. Il primo germe della fede cattolica, portato da un laico coreano nel 1784 al suo ritorno in Patria da Pechino, fu fecondato sulla metà del secolo XIX dal martirio che vide associati 103 membri della giovane comunità. Fra essi si segnalano Andrea Kim Taegon, il primo presbitero coreano e l'apostolo laico Paolo Chong Hasang. Le persecuzioni che infuriarono in ondate successive dal 1839 al 1867, anziché soffocare la fede dei neofiti, suscitarono una primavera dello Spirito a immagine della Chiesa nascente. L'impronta apostolica di questa comunità dell'Estremo Oriente fu resa, con linguaggio semplice ed efficace, ispirato alla parabola del buon seminatore, dal presbitero Andrea alla vigilia del martirio. Nel suo viaggio pastorale in quella terra lontana il Papa Giovanni Paolo II, il 6 maggio 1984, iscrisse i martiri coreani nel calendario dei santi. La loro memoria si celebra nella data odierna, perché un gruppo di essi subì il martirio in questo mese, alcuni il 20 e il 21 settembre.
Il sole sorge alle ore 7,10 e tramonta alle ore 19,38
“La politica è più nobile dell’apparire, del marketing, di varie forme di maquillage mediatico; il buon politico dovrebbe assumere come suo primo impegno quello di eliminare effettivamente la fame”. (Papa Francesco)”.