CULTURA - 10 agosto 2023, 12:00

Kalendamaya Festival presenta il Concerto "Viva l'Imperatore"

Appuntamento per sabato 19 agosto alle ore 21.00 presso la Chiesa di Fontaney a Pont-Saint-Martin

Kalendamaya Festival presenta il Concerto "Viva l'Imperatore"

L’Amministrazione Comunale e la Commissione di Gestione della Biblioteca Mons.G.Capra invitano Sabato 19 agosto 2023 alle ore 21.00 presso la Chiesa di Fontaney a Pont-Saint-Martin al concerto “VIVA L’IMPERATORE, Memorie di un vecchio soldato napoleonico eseguito dall’Ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti.

L’evento rientra nell’ambito di Kalendamaya il Festival della Cultura e musica antica, ideato ed organizzato dall'Associazione Gli Invaghiti ETS, quest’anno alla sua quindicesima edizione con la Direzione artistica di Fabio Furnari.

Il progetto “Kalendamaya” nasce con l’intento di valorizzare alcuni tra i più begli esempi di architettura classica, romanica, gotica, rinascimentale e barocca presenti sul territorio valdostano, piemontese e ligure attraverso le suggestioni della musica antica, sottolineandone le componenti paesaggistiche, artistiche e storiche.

 

Il concerto

Il mito, le battaglie ed il fascino sublime di Napoleone raccontato da una straordinaria biografia ad opera di Giovanni Timoteo Calosso, volontario chivassese nella “grande Armée”, a soli 17 anni.

Mémoires d’un vieux soldat vengono pubblicate in lingua francese sia a Nizza che a Torino (nel 1857) e sono considerate tra le migliori biografie riferite alla grande avventura napoleonica.

Unitamente allo splendido lavoro letterario di Calosso (nella traduzione italiana a cura di Davide Bosso), verranno presentate le musiche collegate a Napoleone e ai contendenti, nella grande scacchiera europea di alleanze restauratrici e innovatrici.

Vale la pena concederci una considerazione su come sarebbe stata una Europa unita e guidata dagli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità.  Riflessioni di stampo illuminista che ancora permangono nel campo del diritto moderno, decisamente influenzato dal Codice Napoleonico del 1804.

 

Gli Invaghiti

Fabio Furnari, Tenore, Ideazione e Regia

Luigi Pagliarini, Tenore

Giulio De Felice, Flauti e Oboe barocco

Bruno Raspini, Primo Violino 

Giulia Arnaud, Secondo Violino 

Ivan Cavallo, Viola

Massimo Sartori, Violoncello, Tamburo a corda

Cristiano Arata, Chitarra ottocentesca

Carmelo Luca Sambataro, Flauto Diritto e Spinetta

Ivan Fabio Perna, Voce recitante

111° Reggimento, Rievocatori

Gli Invaghiti 

Nata da un'idea di Fabio Furnari nel 2008, insieme all'associazione che porta lo stesso nome, la formazione vocale e strumentale de Gli Invaghiti promuove la diffusione di antiche partiture e ricostruzioni storiche che affrontano i repertori dell'immenso patrimonio musicale europeo e dell'area mediterranea. 

Più di 40 programmi e 200 concerti realizzati in Italia e all'estero, sotto la direzione di famosi e profondi conoscitori dei vari repertori affrontati, in un'ottica di grande dinamismo e approccio filologico. 

Tale è la scelta che spinge Gli Invaghiti a riscoprire pagine antiche e particolari, abbinandole a ricostruzioni storiche e storico-artistiche, al fine di recuperare importanti episodi della storia. 

Il suono, la parola ed il contesto vengono riportati alla luce, al fine di dar la possibilità, a chi ne fruisce, di percepire, attraverso la musica, il profondo dialogo in cui tutti gli elementi che costituiscono l'Arte si pongono in dialogo fra essi.

Il nome stesso de Gli Invaghiti si rifà al concetto di centro filantropico dove l'uomo produce ed emana Cultura così come anticamente fu concepito e forgiato nella rinascimentale Mantova dei duchi Gonzaga. 

Bisanzio, il mondo greco e latino, la musica italica e fiamminga, la Rinascenza ed il Barocco acquistano una nuova prospettiva di ascolto attraverso la visione proposta da Gli Invaghiti. 

Una formazione che può variare dal piccolo ensemble vocale e strumentale fino alla massima formazione costituita da solisti, coro e orchestra barocca per poter affrontare anche le pagine più poderose della storia della Musica.

 

L’ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti è preferibile la prenotazione.

Per informazioni: Biblioteca Tel 0125 807793

Per informazioni e prenotazioni esclusivamente via email: concerti@invaghiti.info

red.

SU