CULTURA - 19 maggio 2023, 16:56

Stella Alpina e Azione ricordano il pensiero e l'opera di Federico CHabob

Il 27 maggio 2023, dalle ore 9.30 presso la sala conferenze dell'Hotel Duca d'Aosta di Aosta, piazza Narbonne 8

Stella Alpina e Azione ricordano il pensiero e l'opera di Federico CHabob

Federico Chabod è nato ad Aosta il 23 febbraio 1901, deceduto a Roma il 14 luglio 1960, storico. Democratico e antifascista, subito dopo l'armistizio (allora insegnava storia medioevale e moderna all'Università di Milano), partecipò alla Resistenza valdostana con lo pseudonimo di "professor Lazzaro".

Chabod operò a stretto contatto con il Comando della II Zona militare "Valle d'Aosta", insediato sino all'ottobre del 1944 a Cogne, preoccupandosi anche che, da parte francese, non si accampassero pretese annessionistiche verso la Valle. Allorché il Comando partigiano si trasferì a Valtournanche, il professore (che, anche seguendo gli insegnamenti di Emilio Chanoux, aveva messo a punto con alcuni amici ed esponenti del clero valligiano, un "Pronunciamento degli esponenti valdostani contrari all'annessione alla Francia"), si risolse ad impegnarsi totalmente, come rappresentante del Partito d'Azione, nel ricostruito Comitato di Liberazione Valdostano. Sconfitti i nazifascisti, Chabod fu, dal gennaio all'ottobre 1948, il primo presidente della neocostituita Regione Autonoma.

Stella Alpina, Azione e Italia Viva, con il patrocinio della Fondazione Federico Chabod, organizzano, in occasione del 75° anniversario dello Statuto di Autonomia, il convegno Pensiero europeo e autonomia g-locale - Federico Chabod intellettuale e politico, che si svolgerà il 27 maggio 2023, dalle ore 9.30 presso la sala conferenze dell'Hotel Duca d'Aosta di Aosta, piazza Narbonne 8. Sono previsti, dopo i saluti di benvenuto e l'introduzione di Massimo Tringali, componente della Fondazione Federico Chabod, gli interventi di: Simone Visciola, maître de conférences en Histoire contemporaine de l'Université de Toulon, che affronterà il tema Federico Chabod: la visione "caleidoscopica di un grande storico"; di Paolo Gheda, professore associato di Storia contemporanea dell'Università della Valle d'Aosta, che parlerà di Federico Chabod: politico dall'Italia alla Valle d'Aosta; di Marco Gheller, presidente Fondation Emile Chanoux, che tratterà La montagna laboratorio politico: le popolazioni alpine nella Dichiarazione di Chivasso.

red.pol.

Ti potrebbero interessare anche:

SU