Da lunedì 8 maggio a sabato 10 giugno il Conservatoire de la Vallée d’Aoste organizza i saggi dell’anno accademico 2022-2023. L’intera rassegna, suddivisa in diciassette appuntamenti, si svolgerà all’Auditorium Renato Callisto Arnod con inizio alle 18.30. Al termine di ogni esibizione gli interessati potranno incontrare gli insegnanti e chiedere informazioni sui corsi.
IL PROGRAMMA
8 maggio - Allievi della scuola di Clarinetto, prof. Edi Mussatti
9 maggio - Allievi della scuola di Tromba, prof. Davide Sanson
10 maggio - Allievi della scuola di Pianoforte, prof.ssa Antonietta Assini
13 maggio - Allievi della scuola di Canto, prof.ssa Viviana Zanardo
20 maggio - Allievi della scuola di Pianoforte, prof.ssa Maria Cristina Pantaleoni e prof. Alessandro Mercando
22 maggio - Allievi delle di scuole di Viola, Violino e Flauto, prof. Giuseppe Santoro, prof.ssa Gisella Tamagno e prof. Michele Mo.
23 maggio - Allievi della scuola di Canto, prof. Marco Ricagno
24 maggio - Allievi della scuola di Violoncello, prof. Luca De Marchi
26 maggio - Allievi della scuola di Musica da Camera, prof.ssa Selene Framarin
27 maggio - Allievi della scuola di Oboe, prof. Andrea Morello
30 maggio - Allievi della scuola di Musica d’Insieme per strumenti ad Arco, prof. Luca De Marchi
3 giugno - Allievi della scuola di Canto, prof. Valter Borin
5 giugno - Allievi della scuola di Fagotto, prof. Alberto Brondello
6 giugno - Allievi della scuola di Violino, prof. Fabrizio Pavone
7 giugno - Allievi della scuola di Strumenti a Percussione, prof. Mauro Gino
9 giugno - Allievi della scuola di Saxofono, prof. Massimo Baldioli
10 giugno - Allievi della scuola di Musica da Camera, prof.ssa Selene Framarin