CRONACA - 24 settembre 2022, 12:00

Verres: Il 2 ottobre sarà incoronata la Zucca Regina

Gara dei Dolci alla Zucca fatti in casa, iscrizioni entro le ore 10 di venerdì 30 settembre

Verres: Il 2 ottobre sarà incoronata la Zucca Regina

Sabato 1° e domenica 2 ottobre nel centro storico si svolgerà la nona edizione dell’ evento “Verrès è… la zucca dall’orto alla tavola”.

La zucca, in tutte le sue forme, i suoi colori e le sue varianti è la protagonista indiscussa di questa festa culinaria.

Per tutta la stagione estiva, i volontari hanno coltivato le zucche e finalmente si potranno ammirare e degustare nel centro storico.

Un inno alla bontà della zucca in tutte le sue forme e varietà diventa un appuntamento culinario imperdibile e un ritrovato momento d’incontro con le tradizioni di un tempo.

L’evento è entrato a far parte degli appuntamenti verezziesi che negli ultimi anno dedicano spazion alla cunlura e alle tradizioni locali con l’obiettivo di valorizzare il territorio.

Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Verrès e la pro loco organizzano A Verrès la Zucca... dall'Orto alla tavola, manifestazione giunta all'ottava edizione che sta già mettendo in fermento i proprietari di orti che stanno curando e cullando le zucche più belle.

La rassegna, una delle più attese a Verres, è in programma il 29 set - tembre ed è organizzata dalle associazioni di volontariato con il patrocinio dell’Am-ministrazione comunale che ribadisce così la sua attenzione allo sviluppo delle attività agricole e agli orti domestici.

La zucca è impiegata nella preparazione di piatti tipici, dolci e marmellate.

Nei banchetti lungo le vie del paese sono preparati piatti a base di zucca.

Ci saranno anche le zucche, intagliate abilmente dai paesani.

La zucca oltre a ricollegarci al nostro territorio di vita ci apre al confronto con svariati altri popoli, ai quali siamo debitori, visto che la zucca ha origine esotica e tropicale (più specificatamente centro / sud americana) e in Europa fu quindi conosciuta solo dopo la scoperta del nuovo continente.

E’ interessante notare come la zucca, oltre ad avere un uso strettamente alimentare, rientri nelle diverse tradizioni dei vari popoli del mondo come elemento di cultura materiale e dell’immaginario (ad es. come abitazione di gnomi, fate, e Cenerentole, come nel caso della fiaba di Perrault) e talora della religione.

Di più, La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre. Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle.

I semi di zucca contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, anche a prevenire la cistite. I semi di zucca sono inoltre ricchi di proteine.

La zucca è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween. La tradizione è legata alla leggenda di Jack O’Lantern, fannullone buono a nulla a cui il demonio donò un tizzone che gli illuminasse la strada degli inferi, tizzone che Jack pose in una rapa svuotata per farlo durare più a lungo. Non tutti sanno, infatti, che originariamente l’ortaggio simbolo di Halloween era, appunto, la rapa.

Fu sostituito dalla zucca in seguito alla grande emigrazione degli irlandesi in America, a causa della penuria di rape e ricchezza di zucche nel Nuovo Continente.

Secondo la tradizione, la lampada costruita con la zucca aiuta a tenere lontani gli spiriti maligni.

 

 

 

pyred

SU