ECONOMIA - 14 marzo 2022, 15:21

Via libera ai cantieri forestali e alle assunzioni

Impegnati quasi dodici milioni di euro per per il prossimo triennio

Via libera ai cantieri forestali e alle assunzioni

E' stato approvato il piano che contiene il programma degli interventi da realizzare nel prossimo triennio individuati sulla base delle esigenze espresse da Comuni, consorzi di miglioramento fondiario, stazioni forestali e strutture del dipartimento risorse naturali.

I cantieri saranno 87 ed è prevista l'assunzione, in aggiunta al personale a tempo indeterminato, di 375 lavoratori con contratto di lavoro degli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale a tempo determinato per 140 giornate lavorative nel periodo marzo-dicembre per gli anni 2022, 2023 e 2024.

Per la sua realizzazione sono stati impegnati quasi dodici milioni di euro per ogni anno, i principali interventi riguarderanno la manutenzione della rete sentieristica, le sistemazioni idrauliche, la cura delle aree verdi, la tutela delle aree protette e delle piante monumentali, con l'obiettivo di salvaguardare la risorsa boschiva, una tra le più importanti ricchezze della Valle d'Aosta.

"Rappresenta lo strumento più significativo per indirizzare le future politiche regionali verso una gestione sostenibile del patrimonio forestale - dichiara l'assessore regionale all'Agricoltura Davide Sapinet - con l'obiettivo di garantirne allo stesso tempo la conservazione, migliorarne la resilienza rispetto ai cambiamenti climatici in atto e promuoverne l'utilizzo più funzionale alle necessità di crescita e di sviluppo delle nostre comunità locali".

"Un buon assetto forestale - aggiunge Sapinet - che per essere tale dev'essere continuamente mantenuto e curato, può inoltre garantire il contenimento dell'erosione dei versanti, delle piene e delle frane, oltre alla regolazione del clima, ma anche essere uno strumento di forte attrazione turistico-ricreativa e, non da ultimo, fornire prodotti che valorizzino la redditività del bosco. Uno strumento fondamentale di sostegno all'occupazione, credo sia evidente, soprattutto dopo il periodo di pandemia appena trascorso e le difficoltà che esso ha comportato, il valore economico e sociale del Piano per tutta la comunità valdostana".

red. eco.

SU