CRONACA - 16 novembre 2021, 12:57

Nuova sede del CCS Cogne presso la Torre Piezometrica

Il CCS Cogne -Circolo Culturale Sportivo Cogne- ha sottoscritto il contratto per l’utilizzo della Torre Piezometrica, di proprietà della società “Vallée d’Aoste Structure”, quale nuova sede dell’associazione in sostituzione del Palazzo Cogne, da tempo inagibile e pertanto chiuso alle attività.

foto VdA Strutture

foto VdA Strutture

“Faremo il massimo con quel che è rimasto a disposizione - afferma il Presidente CCS Giorgio Giovinazzo- i nuovi spazi locati dalla partecipata congiuntamente ad altre sedi satellite acquisite dal CCS Cogne sul territorio del comune di Aosta consentiranno la riorganizzazione del circolo guardando con fiducia alla ripartenza di almeno parte delle attività".

Giorgio Giovinazzo cogli l'occasione per ribadire e sottolineare il ruolo di centralità sociale che il CCS rappresenta per la comunità tutta. L’auspicio rimane quello di rientrare nella sede naturale di Corso Battaglione. Nel frattempo, è stata lasciata a disposizione una bacheca sotto i portici di Palazzo Cogne, uno spazio utilissimo come punto informativo per continuare a pubblicizzare le  attività nella sede originaria nel centro di Aosta.

“In un momento di incertezza sia dal punto di vista economico che sociale - evidenzia il Presidente di VDA Structure Henri Calza- le sinergie con l’amministrazione regionale risultano fondamentali per continuare a valorizzare il patrimonio immobiliare. In questo caso è importante aver contribuito a trovare una nuova sede per l’associazione che può trovare all’interno dell’area Cogne la sua collocazione naturale”.

“In assenza di immobili disponibili di proprietà regionale - commenta l'assessore Carlo Marzi - abbiamo agevolato i contatti tra il CCS Cogne e VDA Structure dai quali, a seguito di approfondimenti, è emersa la disponibilità della Torre Piezometrica, un edificio che per il suo passato a servizio della Cogne mantiene un legame simbolico con la realtà industriale anche dal punto di vista storico e sociale”.

Espace Aosta,Torre Piezometrica

Ai piedi della torre piezometrica, edificio simbolico dell' archeologia industriale in Valle d' Aosta, sono disponibili diversi locali. L'edificio realizzato negli anni '30 del secolo scorso è stato oggetto di restauro conservativo completato nel 2005.

 

Gli ambienti posti al piano terreno, analogamente alle porzioni soprastanti, sono caratterizzati da ampie finestre in ferro ed elementi caratteristici che raccontano le attività svolte un tempo all' interno dei locali.

Gli spazi disponibili al piano terreno possono essere utilizzati per accogliere manifestazioni culturali e di tipo ludico ricreativo, si dividono in un ampio  ingresso di circa  23 m2/, due grandi sale  di circa 200 m2/ netti  totali ad altezza massima pari a 7,10 m e doppi servizi igienici. L' impianto di riscaldamento installato è a pavimento radiante e gli spazi sono dotati di uscite di sicurezza.

A completamento delle dotazioni dell' immobile impianto antintrusione volumetrico e area esterna cintata e pavimentata in autobloccanti con ingresso carrabile indipendente. I servizi del parco Espace Aosta come l' illuminazione notturna e la video-sorveglianza esterna, sono attivi anche in questa zona.

ascova

SU