Il rosso e il nero - 18 gennaio 2020, 08:00

LA DITTA TRASVERSALE

LA DITTA TRASVERSALE

La ditta (wikipedia) è l'associazione di più attori ben noti che fanno compagnia. La ditta in politica è la sopravvivenza di quelli che contano, la volontà ad ogni costo di mantenere lo "statu quo" del potere, è trasversale a partiti e movimenti, sia a livello nazionale che in Valle d'Aosta.

Nella nostra Petite Patrie è aiutata anche dal fatto che una parte consistente della fantasmagorica composizione del cosiddetto "club dei  35" è già stato rinnovato con le new entry in Consiglio Regionale, succedute alle note vicende giudiziarie che hanno fatto strame dei vecchi equilibri. Altro che andare a nuove elezioni dove probabilmente avremmo una compo - sizione, nel metodo e negli appetiti, quasi conforme alla precedente.

Così sta prevalendo, a quanto pare, la logica del "adelante Pedro con juicio...si puedes. Resta l'eterogeneità dei gruppi, regalataci da un sistema praticamente proporzionale, ed è con questa che bisognerà fare i conti per il futuro, con buona pace del bravo Bertin e della sua riforma elettorale.

Ma il tutto è sovrastato da un altro fenomeno, che è molto ricorrente in politica: l'eterogenesi dei fini. Cioè si punta tutta la posta su di un unico obiettivo, ma alla fine si ottiene il risultato contrario. Halte là, halte là, les montagnards sont là (ou sont ici?).

Nella foto Carnevale, acquarello di Franco Grobberio

Romano Dell'Aquila

SU