CRONACA - 31 dicembre 2019, 13:42

Capodanno nel mondo dove e quando

Dove si inizia e dove si finisce a festeggiare? A che ora rispetto all'Italia? Dall’isola Kiritimati alla deserta Howland Island, un viaggio attraverso i Capodanni nei vari fusi orari del pianeta

Capodanno nel mondo dove e quando

Dove si inizia e dove si finisce a festeggiare? A che ora rispetto all'Italia? Dall’isola Kiritimati alla deserta Howland Island, un viaggio attraverso i Capodanni nei vari fusi orari del pianeta.

Ecco un immaginario viaggio per festeggiare tutti i capodanno del mondo prendendo come riferimento il fuso orario dell'Italia.

I primi a festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo saranno gli abitanti dell'isola di Kiribati (pron. Kìribas), nella lontanissima Oceania. Questo arcipelago di 33 isole si trova proprio sulla cosiddetta linea internazionale del cambiamento di data: una linea immaginaria sulla superficie terrestre istituita nel 1884. Quando poi in Italia sono le 11, il salto nell'anno nuovo lo fa la Nuova Zelanda, nell'Oceano Pacifico meridionale, la terra degli antichi Maori.

Ancora qualche passo verso ovest e si arriva in Australia. Nella città australiana più antica, Sydney, fondata nel 1788. Qui gli auguri scattano imperiosi quando da noi sono le 14.00. Dal cuore finanziario, commerciale e culturale della terra dei canguri ci spostiamo invece nella capitale del Vietnam: l'antichissima Hanoi – città che di storie ne ha vissute tante - festeggia quando le lancette del nostro orologio segnano le 18.00.

E quando invece il nostro orologio si assesta alle 21.30 è la volta di Teheran la capitale dell'Iran: una città che conta più di 13 milioni di abitanti, e che val la pena visitare per quella sua antica e affascinante cultura persiana e anche per la vivacità dei suoi bazar. Un'altra città che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita è Mosca. Città così difficile da vivere e da capire e così testimone, almeno nel nostro immaginario, di un ingombrante passato prossimo.

A Mosca, le bottiglie si stappano quando da noi sono le 22.

red. cro.

SU