Torna al Forte di Bard, con la quinta edizione, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 'Napoleonica', la grande rievocazione storica del celebre passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia.
L’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo invase all’epoca la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard, che dopo due settimane capitolò ma con l’onore delle armi.
Sono attesi più di 250 rievocatori provenienti da tutta Europa. L’evento è promosso dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con l’Associazione storico-culturale 'Il segno del passato'. Il Borgo e il Forte di Bard ospiteranno rispettivamente l’accampamento francese e austro-piemontese con animazioni che coinvolgeranno direttamente il pubblico. Nella Piazza di Gola del Forte sarà allestito un mercatino a tema storico con oggettistica napoleonica e nel corso delle due giornate gli spazi della fortezza saranno sede di animazioni e parate.
Quest’anno saranno la Cena Storica e il Gran Bal des citoyens le novità della quinta edizione di Napoleonica. Si svolgeranno sabato 31 agosto dalle ore 20: Spettatori e rievocatori ceneranno assieme nell’imponente Piazza d’Armi. Allieteranno la serata balli tradizionali, accompagnati dall’esibizione di suonatori di strumenti e musiche della tradizione franco-provenzali a cura del gruppo Ombra Gaja.
Tra le novità di questa edizione, la battaglia campale che si svolgerà sabato pomeriggio al termine della Corsa delle teste, prova di abilità per cavalieri nell’area ex Rencontre. La battaglia sarà preceduta da una cerimonia di presentazione delle truppe sulla piazza Cavour di Bard, alle ore 14,30, seguita da una grandiosa parata sino a Hône, che ospiterà i due appuntamenti.
Sabato sera spazio all’altra novità di rilievo: la grande Cena storica e il Gran Bal des Citoyens. Spettatori e rievocatori ceneranno nell’imponente Piazza d’Armi. Allieteranno la serata balli tradizionali, accompagnati dall’esibizione di suonatori di strumenti e musiche della tradizione franco-provenzali. La cena è aperta a tutti su prenotazione al costo di 15 euro (bevande escluse) scrivendo un mail a: eventi@fortedibard.it ,entro le ore 12 del 30 agosto.
Sarà possibile prenotarsi poi il giorno stesso nel Borgo, in Piazza Cavour, sino ad esaurimento posti.