CRONACA - 29 novembre 2018, 14:43

Rubava nelle case dove lavorava, tuttofare condannato a tre anni di reclusione

Da sn la dirigente della Squadra Mobile, Eleonora Cognigni, il pm Carlo Introvigne e il capo gabinetto della Questura, Augusto Canini durante la conferenza organizzata a febbraio dopo l'arresto della coppia

Da sn la dirigente della Squadra Mobile, Eleonora Cognigni, il pm Carlo Introvigne e il capo gabinetto della Questura, Augusto Canini durante la conferenza organizzata a febbraio dopo l'arresto della coppia

Per furto è stato condannato oggi dal gup del tribunale di Aosta a tre anni di reclusione e a mille euro di multa Anton Ndreka, di 41 anni, originario dell'Albania, finito ai domiciliari nel febbraio scorso insieme alla sua compagna, Margherita Ricci (32), che invece andrà a giudizio con rito ordinario.

All'epoca residenti a Nus, Ndreka e Ricci erano stati arrestati dalla Squadra mobile della Questura di Aosta con l'accusa di furto aggravato e continuato.  Cinque i 'colpi' accertati (due a Nus, due a Quart e uno ad Aosta) relativi ad altrettante denunce.

Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Carlo Introvigne, avevano evidenziato che Ndreka e Ricci non scassinavano porte e finestre, né tantomeno aggredivano le loro vittime: facendosi assumere come assistenti domestici o per piccoli lavori, riuscivano anzi giorno dopo giorno ad avvolgerle in una confortante sensazione di amicizia e fiducia che spingeva i malcapitati a rivelare abitudini e 'segreti' domestici alla coppia che di lì a poco li avrebbe derubati.

Ma eranio stati proprio i riscontri di un 'modus operandi' costante dei due, evidenziato in tutte e cinque le denunce, a mettere gli investigatori sulla pista giusta: Ndreka e Ricci compiaono sempre nelle querele come persone che avevano svolto lavori nelle case e inoltre a conoscenza di nascondigli fdelle chiavi, dei monili di famiglia e del denaro, nonchè di abitudini di vita dei derubati. Quanto è bastato per concentrare le indagini su di loro e per verificare che non si è trattato di casi isolati ma di furti compiuti con metodo e con una certa cadenza.

Il bottino era costituito da monili e beni personali.

red. cro.

SU