ATTUALITÀ - 11 novembre 2018, 17:00

IN CUCINA CON CINZIA: Ravioli al seras e mocetta croccante

Da qualche anno La Pagina del Goloso è per Cinzia il personalissimo quanto alternativo metodo antistress. Cucina per passione, amore e divertimento. Ha avviato la collaborazione con Aostacronca.it per trasmettere ai lettori tutto questo con le sue ricette originali, golose e sempre di stagione che prepara personalmente con l'intento di portare un po' di novità a tavola. Le ricette di Cinzia le pubblichiamo domenica, lunedì e martedì. non perdetevi l'appuntamento antistress. Comunque sono consultabili cliccando in basso sul'icona della rubrica.

IN CUCINA CON CINZIA: Ravioli al seras e mocetta croccante

Mi piace fare la pasta fresca, soprattutto quella ripiena. Questi ravioli fanno parte di una serie di ricette con  la Mocetta della Valle d’ Aosta, che sono un concentrato di tipicità, infatti il Seras è un tipo di ricotta montana, più asciutta e saporita, mentre la Mocetta è una specie di bresaola  gustosissima, originariamente prodotta con la coscia di camoscio, la cui preparazione, ultimamente  viene principalmente fatta con carni bovine. 

Porzioni: 4 persone

Difficolta: Bassa

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 5 minuti

Costo: Basso

Ingredienti:

300 gr farina 00,

1 uovo,

1/2 bicchiere acqua,

200 gr seras 

1 cucchiaino miele di tarassaco

30 gr di noci

180 gr Mocetta a pezzo( non a fette)

70 gr burro

timo fresco

sale


Procedimento:

Impastare l’acqua con la farina, l’uovo e un pizzico di sale fino ad ottenere una pasta liscia e che non si appiccica alle mani. Coprire con un canovaccio e lasciare riposare circa mezz’ ora.

Intanto frullare col minipimer il Seras, il miele e le noci sbriciolate con le mani.

Tagliare la pasta in 8 pezzi e passarli nella macchina per la pasta senza selezionare nessuno spessore, per cominciare a dargli la forma. Stendere le strisce preparate su di un piano infarinato.

Ripassare le strisce nella macchina della pasta stringendo lo spessore di 2 tacche,riporre sempre sul piano infarinato.

Infine, selezionare il penultimo spessore della macchina e come al solito disporre sul piano infarinato.

Prendere uno stampo per ravioli, infarinarlo, stendere una striscia di pasta e riempire ogni buco col formaggio.

Coprire con un altro strato di pasta e passarci sopra il mattarello, in modo da riuscire a tagliare i ravioli.

Qualora non si abbia lo stampo da ravioli, si può disporre il ripieno a distanze precise e ordinate, coprire con un altro strato di pasta cercando di dare bene la forma del ravioli e tagliare con la rotella.

Proseguire così per tutte le strisce di pasta.

In seguito far bollire in una pentola molto capiente dell’ acqua, salare e versare i ravioli, lasciandoli cuocere per circa 5 minuti.

Intanto, in una padella piccola, far croccare per circa 5 minuti la Mocetta della Valle d’Aosta tagliata a cubetti.

In un’ altra padella far sciogliere il burro e aromatizzarlo con del timo.

Quando i ravioli saranno pronti, scolarli e farli insaporire in padella col burro, metterli nel piatto e ultimare con la Mocetta della Valle d’Aosta croccante.

Per saperne di più

SU