EVENTI E APPUNTAMENTI - 23 agosto 2018, 20:00

A Cogne, Sabato 1 settembre va in scena la tradizione

A Cogne, Sabato 1 settembre va in scena la tradizione

È Maison Dayné, storica maison del villaggio di Cogne, lo scenario intimo e raccolto dell’Edizione 2018 della celebre Veillà, ovvero la rievocazione storica delle arti e dei mestieri valdostani.

Dalle 19.30 con la Messa nella Chiesetta di Sonveulla, fino alle 23 oltre 30 tra artisti, musicisti, artigiani e cognein trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo, reso unico dal fascino di Maison Dayné, casa rurale tipica valdostana e sito museale di grande impatto storico ed emozionale.

Il vecchio forno e la latteria riprendono vita durante la Veillà per ospitare la preparazione della Fontina e del pane nero. All’interno delle vecchie stanze vengono rievocati i gesti quotidiani di un tempo: donne in costume che giocano a carte, che filano la lana, che fanno la calza, uomini che giocano alla morra e raccontano leggende ai bambini. Perché una volta la Veillà era proprio questo: un modo per stare insieme durante le lunghe sere d'inverno, chiacchierando e facendo piccoli lavori.

Nei filenili della Maison Dayné sono impegnati al lavoro intagliatori e artisti del legno, sapienti mani che creano il classico tamburo di Cogne, donne dedicate all’arte del pizzo al tombolo.

Il grande giardino è invece teatro di musica e degustazioni di prodotti di una volta: polenta, pane nero, fontina, mocetta, budin, tetun, panna, mecoulin, vini e distillati con erbe locali, accompagnati dal suono inconfondibile di tamburi, fisarmoniche e cantori.

red. spe.

SU