È un appuntamento che fa parte delle tradizioni della Valtournenche, da sempre. Ferragosto è sinonimo, nella conca del Breuil, di Festa delle Guide Alpine e dei Maestri di sci. Arte e mestiere, professione e passione, quella degli esperti della montagna.
Guida Alpina e Maestro di sci, coloro che hanno fatto conoscere nel mondo Breuil-Cervinia e Valtournenche e che rendono le vacanze di migliaia di turisti uniche.
Per tutte queste ragioni, il 15 agosto ogni anno richiama moltissimi ospiti, habitué e appassionati, che non vogliono perdere l’occasione di festeggiare le estati e le storie personali di chi sfila, ricche di fascino, che catturano ogni anno applausi sinceri dal numeroso pubblico. Quest’anno il programma vede una grande novità con il prologo della “Veillà” Nella serata di martedì 14 agosto a Valtournenche (dalle ore 19.30), nella fascinosa Piazza della Chiesa (che racchiude la memoria storica delle Guide del Cervino) si inizia con l’aperitivo, accompagnato dai manifesti con foto d'epoca di grandi imprese alpinistiche compiute dalle locali guide e proiezione di filmati di montagna e di celebri ascensioni. A seguire (ore 21.30), sempre nella Piazza della Chiesa, si terrà la processione dell’Assunta e benedizione di corde, piccozze e sci, devoto omaggio al Signore delle cime.
Mercoledì 15 agosto, giorno di Ferragosto, si torna al programma abituale con la tradizionale sfilata a Breuil-Cervinia, che ha inizio alle ore 10.15 dal Piazzale Breithorn e da qui percorre la via centrale Carrel per poi raggiungere il campo da golf, dove verrà celebrata la Santa Messa con la ripetizione della rituale benedizione di corde, piccozze e sci, qui con vista Cervino.
La festa prosegue poi con un pranzo (ore 13.00) aperto a tutti insieme alle guide e ai maestri nel palatenda allestito per l’occasione nel Piazzale Chateau. Nell’adiacente campo da calcio, dalle ore 15.00 alle 17.00, ci saranno intrattenimenti vari per i bambini con giochi ludico- esplorativi in compagnia di maestri di sci e istruttori di mountain bike.