La 'Pepito Produzioni' e il cast del film televisivo per la Rai 'L'amore, il Sole e le altre Stelle' hanno promosso a pieni voti Aosta e la Valle, che ha ospitato le riprese e dove la storia narrata è incentrata.
E’ questo il dato più significativo emerso dalla conferenza stampa svoltasi martedì 3 luglio al Salone ducale di Aosta, presenti il regista Fabrizio Costa, gli interpreti Vanessa Incontrada, Ricky Memphis, Marco Bonini e Chiara Ricci, il produttore delegatoElisabetta Trautteur, gli assessori regionali al Turismo Claudio Restano e alla Cultura Paolo Sammaritani, il Presidente della Film Commission Vallee d’Aoste, Simone Gandolfo, il Vicesindaco di Aosta, Antonella Marcoz.
La trama del film.
La storia, scritta da Marco Bonini, racconta le vicende di due famiglie che vengono 'sconvolte' dalle lezioni di educazione sessuale ai due figli unici, Primo e Michela. I due, amici da sempre e stufi di esser considerati dai genitori come dei bambini, decidono di andare a letto insieme per la prima volta. Una “rivoluzione” che metterà in subbuglio la vita di tutti i protagonisti.
Andrà in onda sulle reti Rai e fa parte della terza stagione della collana Rai "Purché finisca bene". La fiction è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste in collaborazione con la Regione e con il patrocinio e la collaborazione tecnica del Comune di Aosta.
Le riprese – che si protrarranno fino al 7 luglio - si sono svolte in diverse località valdostane.
Soddisfazione della Film Commission
La Film Commission Vallée d'Aoste ha espresso soddisfazione per la grande visibilità e le importanti ricadute economiche che il film garantisce alla Valle d'Aosta e per la collaborazione e disponibilità che sono arrivate dal territorio, dalle istituzioni e da tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel progetto. “Il primo contatto con la Pepito Produzioni è arrivato per Film Commission all’ultima Berlinale. Nell’ultimo anno, con l'organico al completo, abbiamo cercato di riposizionarci sul mercato, ottenendo un buon risultato” ha sottolineato il presidente Simone Gandolfo, ricordando come per un euro investito nel settore, ne arrivano otto di ricaduta sul territorio.
"Solo nell'ultimo anno a fronte di un investimento pubblico di circa 300mila euro ci sono state ricadute per 900mila euro e l'impiego di oltre 500 persone” ha spiegato Gandolfo. “Il prossimo passo importante è che il fondo di Film Commission diventi strutturale, con la possibilità di avere una programmazione triennale, e che non gravi solo sulla Regione ma che si possano trovare anche finanziamenti europei”.
Per la Valle D’Aosta 'amore' da parte dello staff
"La Valle d’Aosta ci ha ospitato in queste settimane con i suoi meravigliosi paesaggi e con il grande affetto della sua gente e, cosa inusuale, con la possibilità di spostarci, spesso a piedi, da un set all’altro“. Così si sono espressi all’unisono, con grande soddisfazione il regista Fabrizio Costa e gli attori protagonisti, Vanessa Incontrada e Ricky Memphis.