CRONACA - 16 febbraio 2018, 18:27

Carlo Gobbo confermato alla guida del Gruppo Alpini di Aosta

Il Gruppo, tra i primi costituiti nella Sezione Valdostana dell'A.N.A., si è riunito la scorsa settimana nella Sede Sociale di Villa Brezzi per rinnovare le cariche sociali del triennio 2018/2020

Carlo Gobbo confermato alla guida del Gruppo Alpini di Aosta

"Ognuno con la propria disponibilità e con le forze che possiede ha offerto un grande contributo in numerose sospinti da quello spirito alpino che ci contraddistingue sempre quando interveniamo per aiutare il prossimo e per dimostrare la consistenza della nostra solidarietà". Carlo Gobbo, capogruppo del Gruppo Alpini di Aosta ha riassunto l’attività svolta dall’Associazione. Infatti nella sua relazione morale Gobbo ha ripercorso le tappe dell'intensa attività svolta nello scorso anno con un impegno notevole in numerosi settori sociali.

"Gli Alpini – ha sottolineato - hanno collaborato con le loro presenze in occasione del Banco Alimentare, del Mercatino di Natale, nel gazebo in Piazza Chanoux per la Fiera di Sant'Orso invernale ed estiva, in alcune manifestazioni sportive cittadine”. Importante anche il Bilancio delle ore offerte nel Volontariato e registrate nel Libro Verde della Sezione Valdostana.

"La partecipazione dell'Aosta all'Adunata di Treviso e a quella di Saluzzo – ha aggiunto - è stata importante, a conferma di un impegno etico molto sentito dal Gruppo che è stato intitolato ad Angelo Todeschi, che fu Consigliere e poi Vice Presidente Nazionale dell'A.N.A”. Anche per l'Adunata di Trento, nel prossimo mese di maggio, il Gruppo Aosta ha organizzato un pullman per consentire ai soci, aggregati ed amici, di vivere intensamente le celebrazioni per il Centenario dalla fine della Grande Guerra.

Il Gruppo Aosta soggiornerà in un albergo ad Arco di Trento e ci sono ancora dei posti a disposizione per coloro che  volessero aggiungersi alla comitiva". Gobbo ha poi parlato del Raduno che Aosta ospiterà a fine ottobre. "E' la sfida organizzativa più importante dell'anno della nostra Sezione perché – ha ricordato - renderemo i dovuti onori al Battaglione Aosta, il solo a fregiarsi della Medaglia d'Oro al Valor Militare nella Prima Guerra Mondiale”.

Durante l'Assemblea sono stati festeggiati il Decano del Gruppo, Liberato Salvati, 97 anni il prossimo 19 febbraio (nella foto sopra) e Bruno Nigra, 96 anni, insigniti entrambi del titolo di Cavaliere della Repubblica, mentre è stata ricordata la più anziana iscritta, Maria Pia Venturino (nella foto a lato), vedova del valoroso alpino Michele Retegno."Avrebbe compiuto 102 anni nel mese di marzo – rimarca Gobbo - e l'abbiamo ricordata, sorridente, il giorno dei festeggiamenti del centesimo compleanno. L'abbiamo salutata per l'ultima volta la scorsa settimana”.

Suo marito, Michele Retegno, era stato alpino nel Gruppo Sciatori del Battaglione Monte Cervino e con il Capitano Giuseppe Lamberti fu protagonista della drammatica campagna di Russia. Dopo l'8 settembre Retegno era diventato comandante della banda partigiana di Courmayeur ed assieme a Paolo Thomasset guidò il gruppo che a fine ottobre del 1944 aiutò il futuro presidente dela Repubblica, Sandro Pertini, ad attraversare il confine dalla Francia per andare a Milano, alla sede del Comitato di Liberazione nazionale Alta Italia.

 

Il Direttivo del Gruppo Aosta, per il triennio 2018/2020, è composto da: Aldo Sartori (Vice Capo Gruppo), Giovanni Gasbarro (SegretarioTesoriere), Roberto Negretto ed Alfonso Ronzani (Alfieri), Francesco Bazzini, Giuseppe Di Benedetto, Romano Faccenda, Marco Faccio, Nereo Fontana, Vittorio Guarda, Michele Macrì (Consiglieri). Madrina è la  signora Liliana Fussambri Guarda.  Carlo Gobbo è stato riconfermato Capo Gruppo.

red. cro.

SU