Qual è l’argomento che al momento tiene banco in Italia?
La connessione Internet, senza alcun tipo di remora. Oggi, infatti, l’obiettivo è quello di digitalizzare l’Italia: questo vale sia in termini di privato, sia in termini di pubblico. È un passo che dobbiamo compiere, e che in realtà avremmo già dovuto compiere da parecchi anni: dotare le nostre regioni di un tessuto digitale vivo e operativo, dunque favorire la diffusione della banda ultra larga sul territorio.
Il tutto rispettando le esigenze di navigazione imposte dalla società moderna: una connessione veloce, che possa permettere alle aziende di concretizzare la propria presenza online, e ai cittadini di scaricare file velocemente. In Valle d’Aosta questo è un tema molto vivo: un tema che può già contare sulla presenza di un piano 2018 per la dotazione della fibra.
Valle d’Aosta: il punto sul programma dell’Agenda Digitale
Le nuove tecnologie e il digitale vanno sfruttati: non basta la loro semplice presenza. È questo il punto focale espresso dall’Agenda Digitale in Valle d’Aosta: l’obiettivo è dotare la regione, entro il 2018, di una struttura Internet al passo coi tempi e soprattutto adeguata ai trend europei. Nello specifico, verrà realizzato un data center in regione per velocizzare l’accesso ai server lato client, insieme alla scommessa sul cloud.
Questi elementi, insieme ad altri, confluiscono all’interno del progetto noto come “Vda Broadbusiness”: ben 600 chilometri di cavi in fibra ottica che avranno lo scopo di connettere l’intero territorio. Queste strategie avranno diversi benefici su più piani: verrà potenziata la connessione LTE 4G mobile, verranno connessi i servizi pubblici e verranno favorite anche le start up.
Banda larga e ultra larga: le difficoltà del territorio
La Val d’Aosta è una regione prettamente montana: questo causa delle evidenti difficoltà fisiche nell’installazione dei cavi in fibra, ma anche dei normali cavi dell’ADSL.
In sintesi, la situazione è in un positivo divenire, ma sono ancora tante le zone non coperte da una connessione a Internet. La copertura in questi luoghi è comunque assicurata dalle connessioni offerte da provider come Linkem, che garantiscono internet a casa per via delle connessioni a onde radio. Questo permette di saltare gli ostacoli che invece rallentano l’installazione della banda ultra larga o comune.
Altre buone notizie giungono dal MiSE: anche in Val d’Aosta, infatti, sono stati approvati i voucher IT per la digitalizzazione. In sintesi, le aziende otterranno dei finanziamenti per la connessione e per comprare software e hardware.