ECONOMIA - 04 dicembre 2017, 09:15

La Chambre mette a disposizione lo Sportello Digitale dell’Imprenditore

Rosset 'E’ fondamentale l’avvio serio e concreto di un processo di digitalizzazione delle imprese che costituisce un passaggio pressoché obbligatorio per poter rispondere alle esigenze del mercato'

La Chambre mette a disposizione lo Sportello Digitale dell’Imprenditore

In tanti parlano di innovazione di impresa 4.0 ma fatti concreti al momento non sono molto diffusi. In un mondo che tanto parla e poco pratica, si distinguono la Chambre e Confcommercio Valle d’Aosta che nei giorni scorsi ha organizzato un seminario per i ristoratori e gli esercenti per insegnare come potere essere più visibili sul web. Chi vuole saperne di più del progetto “Il Web è servito” può rivolgersi a Confcommercio VdA.

In occasione del seminario “Il web è servito” Infocamere ha presentato alcuni temi nei confronti dei quali l’attenzione del Sistema Camerale è particolarmente alta, anche a seguito delle competenze attribuite dalla recente riforma delle Camere di Commercio, che individua questi enti, ha ricordato Nicola Rosset, Presidente della Chambre (nella foto), “quali attori del processo di transizione verso una economia sempre più digitale”.

In questa direzione si colloca lo “Sportello Digitale dell’Imprenditore”. “Un nuovo strumento gratuito a disposizione degli imprenditori che possono avere immediatamente a portata di mano tutte le informazioni sulla propria azienda senza necessariamente recarsi presso gli uffici”, spiega Rosset.

Più in generale il Presidente della Chambre sottolinea che “in questa stessa logica che è stato avviato anche il progetto ‘Punto Impresa Digitale’ che mira a fornire alle imprese un punto di accesso a formazione e consulenza in materia di tecnologie, con una particolare attenzione per quelle denominate Impresa 4.0”.

In concreto Presidente quale è il ruolo della Chambre?

“Concretamente l’iniziativa vedrà la Chambre fornire alle imprese interessate servizi di formazione, assistenza diretta tramite un Digital Promoter e supporto all’auto valutazione del grado di digitalizzazione dell’impresa, allo scopo di indirizzare le scelte dell’imprenditore verso le soluzioni più appropriate per il suo tipo di business”.

A queste si affiancheranno, dal 2018, “dei voucher di sostegno alle attività di formazione e consulenza, che completeranno l’offerta di misure predisposte a livello nazionale e che avrete modo di approfondire nel corso del pomeriggio”.

Innovazione innovazione innovazione è dunque la parola d’ordine. “E’ fondamentale – precisa Rosset – l’avvio serio e concreto di un processo di digitalizzazione delle imprese che costituisce un passaggio pressoché obbligatorio per poter rispondere alle esigenze del mercato”.

SU