E’ una sera d’autunno, piove, la stazione centrale di Milano è piena di pendolari che tornano a casa dal lavoro.
Inizia con questa semplice e quotidiana immagine 'Giungla', lo spettacolo teatrale organizzato nell’ambito della Saison Culturelle 2017/2018 alle 21 di giovedì 16 novembre al Teatro Splendor di Aosta.
In mezzo alla folla, come se fossero invisibili si muovono otto, dieci ragazzini stranieri di età diverse. Sono guidati da un uomo con un lungo cappotto, una finta pelliccia di tigre: è Sherekhan il trafficante di bambini. Mentre il gruppo si dirige verso l’uscita uno dei ragazzi scappa nei sotterranei della stazione, si chiama Muli e non vuole più essere costretto sotto la minaccia delle botte a rubare e a mendicare per Sherekhan. Con la fuga di Muli si apre questa nuova narrazione di Roberto Anglisani e Maria Maglietta, l’ispirazione parte dal 'Libro della Giungla' di Kipling, ma la giungla questa volta è la grande stazione centrale, con i suoi anfratti, i sottopassaggi bui e umidi, dentro cui si muove una umanità con regole di convivenza diverse, dove la legge del più forte è un principio assoluto. Ma in questo contesto “selvaggio”, Muli riuscirà ad aiutare i suoi amici, e troverà amici veri che lo aiuteranno a fermare Sherekhan.
I personaggi del racconto si ispirano ai personaggi del 'Libro della Giungla': c’è Baloon, un barbone che vive nei sottopassaggi, Bagheera la pantera e Sherekhan la tigre.
Lo spettacolo vede in scena Roberto Anglisani che, come in altri spettacoli (Giovanni Livigno, il Sognatore, La conquista del Cervino), riesce a creare con la forza della parola e del corpo, un racconto emozionante dove le immagini si snodano come in un film d’avventura.
Nel 2011 Roberto Anglisani con 'Giungla' ottiene il Premio Franco Enriquez come miglior attore per il teatro ragazzi di impegno sociale e civile.
I biglietti sono in vendita on line sui siti www.valledaostaspettacoli.it e www.ticketone.it, al punto vendita della Saison Culturelle e al Teatro Splendor, la sera stessa dello spettacolo. Il prezzo del biglietto è 10 euro intero e 8 euro il ridotto.
Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Pleine Saison, Tuttoteatro, Sipario, in vendita fino all’11 novembre.