Nei giorni scorsi si è svolyo a Champadepraz un seminario sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, che condiziona spesso negativamente la vita dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie che ne sono coinvolte, al quale hanno preso parte una sessantina di persone, tra i quali il sindaco, vicesindaco, assessori e la direttrice della biblioteca, genitori e docenti.
“Stiamo lavorando – spiega Nicoleta Pirlea (nella foto), referente di Aifa Onlus per la Valle d'Aosta - per coinvolgere il maggior numero possibile di genitori, docenti, medici e operatori, per contribuire a diffondere informazione appropriata e consapevolezza sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività”.
Il seminario è stato organizzato dall'Associazione Italiana Famiglie ADHD, con il patrocinio della Usl e del Comune. Il neuropsichiatra Giovanni Voltolin; Luca Domeneghetti, psicologo Psicoterapeuta; Ester Perosino, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, hanno presentato e dibattuto i vari aspetti della patologia.
Dall'autunno del 2016 ad oggi, con il team di professionisti collaboratori di Aifa Onlus (4 psicologi-psicoterapeuti, una neuropsicomotricista e una logopedista) l'Associazione ha organizzato: 2 parent training, 3 serate informative, con l’ attività capillare sul territorio, attraverso l'infaticabile referente valdostana, sono circa 30 le famiglie che, anche in collegamento con la Usl, si sono avvicinate e trovano sostegno nel percorso di conoscenza, valutazione, presa in carico terapeutica e gestione dell'ADHD dei figli.
Dopo i cicli di formazione dei genitori dello scorso anno, costantemente e su richiesta condivisa, continua l'attività di supporto ai genitori con la consulenza di psicologi. Inoltre, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, Aifa Onlus sta lavorando alla realizzazione di Teacher Training, progetti di formazione per i docenti.
"Fondamentale - conclude Nicoleta Pirlea, referente Aifa onlus per la Valle d'Aosta - è la rete tra le famiglie, le scuole e i servizi territoriali sanitari che sono i tre pilastri di dialogo e di collaborazione indispensabili per la buona riuscita dei percorsi terapeutici e di crescita dei bambini e ragazzi con Adhd”. Un impegno a tutto campo che le famiglie devono cercare di portare avanti con costanza". Per tutte le informazioni: www.aifaonlus.it e referente.aosta@aifa.it