“Studi sul Qui” è un progetto di ricerca e narrazione territoriale, ideato e promosso da Associazione La Fournaise e sostenuto dal Comune di Jovençan.
L’obiettivo generale è creare una fotografia del presente della piccola comunità di Jovençan, basata su racconti e su memorie personali, legati alle esperienze individuali dei cittadini e ai loro ricordi dei luoghi.
Il progetto coinvolgerà e animerà la popolazione locale. Saranno raccolte testimonianze (che saranno filmate o registrate) da parte di quante più persone possibile, diverse per età, genere, provenienza, che racconteranno il loro personale sguardo sul territorio. Contemporaneamente, sarà lanciata una campagna di raccolta di filmati amatoriali, familiari e diari, provenienti non solo da Jovençan, ma anche da altri comuni della Plaine.
I materiali prodotti o raccolti costituiranno ciò che i promotori del progetto hanno denominato l’“Archivio del Presente di Jovençan”: un deposito di volti, racconti, parole e luoghi della comunità.
“Cercheremo, lavorando con tutto il tempo necessario, di fermare un’immagine del paese e della comunità lavorando con le persone e con i luoghi. – spiega Daniele Ietri, professore universitario di Geografia, presidente della Associazione La Fournaise e ideatore del progetto – Sperimenteremo una modalità di ricerca poco praticata in Italia, ma assai presente nel mondo anglosassone, denominata <<deep mapping>>. Questa modalità di ricerca è una sorta di analisi verticale di un luogo molto piccolo, come Jovençan, che permette di renderne nel dettaglio lo spessore di vita, esperienze e cambiamenti. L’ “Archivio del presente”, che lentamente si andrà a costruire, sarà fisicamente su uno o più supporti digitali, resterà poi alla comunità… che potrà scegliere se continuare ad alimentarlo, oppure se conservarlo per lasciare al futuro una testimonianza del territorio oggi”.
La serata del 5 ottobre a Jovençan sarà dunque interamente dedicata ai temi della narrazione e del territorio. Oltre alla presentazione del progetto “Studi sul qui” a cura dei soci di La Fournaise, la serata prevede la presentazione di un montaggio di immagini di archivio inedite della Valle d’Aosta, a cura di Elena Testa (Archivio del Cinema di impresa di Ivrea - Progetto “Mi ricordo”) e la proiezione del cortometraggio “Testimonianze familiari: mio padre” di Gian Luca Rossi (regista valdostano).
Sarà possibile conoscere tutti i dettagli del progetto e seguirne le fasi di realizzazione attraverso la pagina del sito di La Fournaise (www.lafournaise.it) e attraverso i suoi canali social.
Studi sul qui è un progetto promosso dall’associazione "La Fournaise" (www.lafournaise.it) ed è sostenuto dal Comune di Jovençan.
L’Associazione La Fournaise nasce nel 2012 dall'incontro tra professionisti del mondo della produzione audio-visuale e della ricerca territoriale. Ha sede a Jovençan (Valle d’Aosta) e San Giorgio di Nogaro (Friuli Venezia Giulia), luoghi nei quali opera portando sul territorio progetti e professionalità provenienti dal panorama nazionale ed internazionale, con lo scopo di avviare produzioni e animazioni culturali di alto profilo. Le attività de La Fournaise privilegiano le relazioni tra racconto, immagini e territorio, utilizzando le immagini video-fotografiche e il lavoro sul campo come strumenti per il racconto del reale. L’associazione ha lavorato alla produzione di due documentari lungometraggi (Ninì e Sagre Balere) e ha in lavorazione il terzo (Studi sul qui non c’è niente), sostenuti tra l’altro da più fondi regionali per l’audiovisivo, oltre alla realizzazione di attività di divulgazione e progetti di ricerca territoriale. www.<wbr></wbr>lafournaise.it
Per contatti: La Fournaise – email info@lafournaise.it; web www.lafournaise.it