EVENTI E APPUNTAMENTI - 31 agosto 2017, 10:15

'Napoleonica’, istruzioni per la rievocazione storica al Forte di Bard

'Napoleonica’, istruzioni per la rievocazione storica al Forte di Bard

L’accampamento francese nel Borgo di Bard, quello austro-piemontese nel Forte. In questo scenario sabato 2 e domenica 3 settembre 2017 si svolgerà la quarta edizione di Napoleonica, la  rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia.

Tra le rievocazioni più suggestive, la simulazione dell’attacco notturno al Forte, che si svolgerà nel Borgo sabato 2 settembre, dalle 20.30, con l’ausilio di pezzi di artiglieria pesanti, truppe di fanteria, artiglieria, cavalleria, granatieri - gare di velocità per fucilieri e parate militari. L’assalto finale da parte delle truppe francesi è invece in programma domenica 3 dalle 15; per la prima volta si svolgerà in contemporanea lungo le due strade pedonali di salita alla fortezza. La manifestazione coinvolgerà anche il vicino Comune di Hône dove sarà dislocato uno degli accampamenti e dove si disputerà, sabato 2, alle 15.30, la Corsa delle teste a cavallo. Due giornate dense di iniziative cui prenderanno parte circa 300 rievocatori che offriranno al pubblico un’esperienza coinvolgente ed immersiva. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. In collaborazione con Comuni di Bard e Hône.

Parcheggi e navette

E' stato predisposto un servizio di trasporto gratuito nel corso delle due giornate. Le aree di sosta sono dislocate e segnalate lungo la statale 26 nei Comuni di Donnas e Bard. Nel Comune di Hône sono presenti parcheggi dai quali è comodamente raggiungibile a piedi l'area dell'evento. Sabato 2 settembre le navette saranno attive dalle 9alle 24; domenica 3 settembre dalle 9 alle 20. I parcheggi dislocati a Donnas e Hône saranno serviti da navetta nella sola giornata di domenica.

Modifica orari apertura aree espositive

Nella sola giornata di domenica 3 settembre, le aree espositive all'interno dell'Opera Carlo Alberto non saranno accessibili al pubblico dalle 16.30 alle 18. Nello specifico saranno interessate dalla chiusura temporanea: il Museo delle Alpi, le Prigioni, la mostra Da Raffaello a Balla e quella di Steve McCurry. Mountain Men. Queste aree verranno riaperte al termine della manifestazione verso le 18. e saranno visitabili regolarmente dalle 10 alle 16.30 (con ultimo ingresso alle 15.30) e dalle 18  sino alle 21. Il Museo Ferdinando e la mostra Paolo Pellegrin. Frontiers saranno regolarmente aperti tutta la giornata. Il percorso Le Alpi dei Ragazzi sarà chiuso tutto il giorno.

Punti informativi

Tre gli spazi informativi per il pubblico: all’ingresso del Borgo, a Casa Nicole e all’interno dell’edificio di Accoglienza del Forte di Bard. Saranno disponibili mappe con le indicazioni utili e i comportamenti da seguire in materia di sicurezza e per un’adeguata fruizione dello spettacolo. All’interno dell’InfoPoint di Casa Nicole sarà anche possibile iscriversi alle passeggiate gratuite guidate nel Borgo medievale.

info forte di bard

SU