CULTURA - 31 agosto 2017, 12:00

E' Bobo Pernettaz 'L'uomo che voleva volare' in mostra al Museo paleontologico di Asti

L'abilità dell'artigiano-artista valdostano produce autentici capolavori in cui è possibile leggere il senso del bello e dell'arte applicata all'oggetto

Roberto 'Bobo' Pernettaz impegnato nell'allestimento della mostra 'L'uomo che voleva volare'

Roberto 'Bobo' Pernettaz impegnato nell'allestimento della mostra 'L'uomo che voleva volare'

"L'uomo che voleva volare", è il titolo dell'esposizione di opere dello scultore valdostano Roberto 'Bobo' Pernettaz che sarà inaugurata ad Asti venerdì 8 settembre, alle ore 19, nella sede del Museo paleontologico territoriale dell'Astigiano, al Palazzo del Michelerio. Pernettaz, 'sarto di legni esausti' come lui stesso ama definirsi, propone lavori eseguiti in svariati formati, utilizzando geniali 'incastriì tra vecchi legni e acciaio corten. Durante l'inaugurazione della mostra - promossa dall'Ente di gestione del Parco paleontologico Astigiano, in collaborazione con il Consiglio Valle, la Regione Piemonte e la Città di Asti - Bobo Pernettaz accompagnato dagli amici musicisti Alberto Faccini (contrabbasso e chitarra a 12 corde) e Raffaella Castiglioni (voce e chitarra), leggerà due racconti ambientati in Valle d'Aosta.

“L'arte di Roberto Pernettaz è comunicazione ed insegnamento – si legge in una nota dell'Amministrazione regionale - dall'abilità dell'artigiano-artista escono mirabili capolavori in cui è possibile leggere il senso del bello e dell'arte applicata all'oggetto. La sua creatività si appoggia e si affida a legni tarlati, consunti, segnati, dimenticati: Pernettaz restituisce loro dignità e concede una seconda vita. I risultati della sua ricerca e del suo lavoro sono diffusi ed apprezzati a livello nazionale ed anche all'estero: recentemente ha esposto a Parigi, alla Maison du Val d'Aoste”.

La mostra 'L'uomo che voleva volare' resterà aperta da sabato 9 settembre a domenica 22 ottobre, da lunedì a giovedì dalle ore 10 alle 16, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Bobo sarà presente al sabato e alla domenica.

p.g.

SU