Aosta Capitale - 17 gennaio 2017, 10:30

Aosta: Comune si accorge dopo 20 anni di un'attività commerciale priva di autorizzazione

Una vettura usata in vendita sul sito web 'Subito.it'

Una vettura usata in vendita sul sito web 'Subito.it'

Dalla seconda metà degli anni Novanta vende auto usate ai valdostani, ma ora l'Amministrazione comunale di Aosta ha scoperto che non poteva farlo.

Sotto la lente d'ingrandimento municipale è il commerciante valdostano di auto usate Sergio Jovial, ex sindaco di Gignod ed esponente di spicco della compagnia teatrale 'Lo Charaban'.

Nei giorni scorsi la dirigente dell'Ufficio Commercio del Comune di Aosta, Elisabetta Comin, ha inviato alla ditta 'Jovial Auto sas' - di cui l'animatore e attore patoisan è titolare - un'ordinanza con la quale dispone “l'inibizione allo svolgimento di attività commerciale perché sprovvista di titolo abilitativo”.

Da oltre vent'anni la rivendita di auto usate 'Jovial Auto' occupa un ampio piazzale in via Clavalité; nei mesi scorsi la Polizia stradale ha svolto dei controlli su alcune vetture messe in conto vendita da Jovial, scoprendo che l'attività commerciale era sprovvista di alcune autorizzazioni commerciali. La Polstrada ha segnalato l'anomalia al Comune di Aosta, che a sua volta ha accertato l'assenza della dichiarazione preventiva di attività di compravendita prevista dal Testo unico di pubblica sicurezza per l'esercizio di commercio di cose usate.

“Non è vero, io ho tutte le autorizzazioni necessarie per vendere le auto usate - ha asserito Jovial interpellato da Aostacronaca – e non ho ricevuto nessuna ordinanza che mi impone di chiudere l'attività”. La dirigente Comin ha però verificato che Jovial Auto dispone unicamente di un'autorizzazione “di vendita per corrispondenza e altri sistemi di comunicazione”.

Jovial, infatti, ha postato immagini e caratteristiche delle vetture su diversi siti internet di compravendita quali 'Subito-it' e 'clickautousate.it', mettendole di fatto in vendita anche online. 

L'ordinanza municipale impone la chiusura fino a eventuale provvedimento di revoca e in caso di inadempienza da parte del titolare prevede “l'apposizione dei sigilli all'ingresso dell'area”.

p.g.

SU