SANITÀ, SALUTE E STARE BENE - 19 ottobre 2016, 10:30

Come convivere con un figlio iperattivo, un incontro per affrontare il problema

Nicoleta Pirlea

Nicoleta Pirlea

Il tre per cento della popolazione infantile è vittima della sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd), anche la Valle d’Aosta rientra in questa percentuale. I bambini affetti da questo disturbo neurobiologico hanno difficoltà a concentrarsi sono iperattivi fisicamente o mentalmente. L'inattenzione o facile distraibilità tende a presentarsi in particolare come scarsa cura per i dettagli ed incapacità a portare a termine compiti o giochi intrapresi. L'impulsività si manifesta come incapacità di procrastinare nel tempo la risposta ad uno stimolo esterno o interno. In genere i bambini con Adhd rispondono sempre senza riflettere, non riescono quasi mai ad aspettare il proprio turno nelle attività quotidiane o nei giochi.

L'impulsività è generalmente associata ad iperattività: questi bambini vengono descritti "come mossi da un motorino", non riescono a star fermi, se seduti si muovono con le mani o i piedi, hanno frequentemente l'esigenza di alzarsi e muoversi senza uno scopo o un obiettivo preciso. I bambini con Adhd mostrano, soprattutto in assenza di un supervisore adulto, un rapido raggiungimento di un elevato livello di "stanchezza" e di noia che si evidenzia con frequenti spostamenti da un'attività, non completata, ad un'altra, perdita di concentrazione e incapacità di portare a termine qualsiasi compito o gioco protratti nel tempo. Crescendo i soggetti colpiti da questo disturbo migliorano; imparano, cioè, quell’autocontrollo che non hanno  naturalmente. Si tratta, dunque, di un problema che investe più ambiti: familiare, scolastico e terapeutico.

Per aiutare chi deve affrontare questa situazione l’Aifa, Associazione italiana famiglie Adhd, ha organizzato un incontro informativo domenica 23 ottobre  dalle 16,30 alle 18,30 all’oratorio della parrocchia di Maria Immacolata in via Lexert 11 ad Aosta. La manifestazione è articolata in un’area per gli adulti ed una per i bambini. Nella prima l’incontro si aprirà con la proiezione del film documentario “Quando gli aeroplani sono arancioni”. ”Racconta - spiega la referente dell’Aifa per la Valle d’Aosta, Nicoleta Pirlea - la vicenda di un bambino colpito da sindrome Adhd, delle difficoltà dei genitori e dei problemi con la scuola ed indica un percorso da seguire dopo la diagnosi.” Si parlerà quindi delle difficoltà che l’Adhd crea e dell’importanza  dell’alleanza tra famiglia, scuola e terapeuta. Un genitore porterà la sua testimonianza ed i presenti saranno invitati a confrontarsi fra loro. Per i bambini è stata organizzata una merenda seguita da giochi e attività proposti da animatori dell’oratorio.

Per informazioni Nicoleta Pirlea, telefono 3487042658.

aostacronaca.it

SU