CULTURA - 27 agosto 2016, 14:30

La Biblioteca di Aosta tra realtà e virtuale

Lo spazio per allattare nella Biblioteca regionale di Aosta

Lo spazio per allattare nella Biblioteca regionale di Aosta

Da agosto nella sezione Ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta è in funzione un Baby Pit Stop, uno spazio adeguato per allattare i neonati e attrezzature per cambiare i pannolini, aderendo ad un omonimo programma lanciato dall’Unicef.

Novità anche in campo tecnologico la struttura regionale è entrata nella rete di MediaLibraryOnLine (Mlol), la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre 4.500, in 17 regioni italiane e 7 paesi stranieri.

Attraverso il portale Mlol è possibile  consultare gratuitamente la collezione digitale della biblioteca: musica, e-book, audiolibri, giornali, video, banche dati, senza presentarsi fisicamente in biblioteca per prendere in prestito un libro, vedere un film o ascoltare musica. La disponibilità di accesso alle più svariate tipologie di risorse digitali e la grande ricchezza di contenuti fanno di MediaLibraryOnLine, definita anche la biblioteca digitale quotidiana, uno strumento di notevole utilità per il soddisfacimento delle necessità di informazione, ricerca, studio e svago degli utenti del Sistema bibliotecario valdostano.

Attraverso il portale Mlol, gli utenti possono consultare e scaricare gratuitamente un'ampia collezione di risorse digitali.

aostacronaca.it

SU