Il Corpo Forestale valdostano raccomanda la massima attenzione quando si transita nelle zone boscate o si svolgono lavori e attività che possono innescare incendi boschivi. In particolare si ricorda che è sempre vietato accendere fuochi in presenza di vento o a distanza inferiore a 50 metri dai boschi e dai terreni incolti.
L’assenza di precipitazioni significative, unita alle temperature estive elevate ha creato una situazione di pericolosità d’incendio boschivo generalizzata sul territorio regionale. Risulta quindi particolarmente favorito l’innesco di focolai che possono propagarsi ed assumere anche notevole gravità.
Per tale ragione il Corpo forestale della Valle d’Aosta ha intensificato l’azione preventiva con un maggiore pattugliamento e sorveglianza del territorio, ciò al fine di poter individuare in breve tempo eventuali focolai d’incendio e poterli circoscrivere nella loro fase iniziale.
Nel periodo estivo gli incendi possono essere causati anche dai fulmini che colpiscono gli alberi, con la formazione di focolai che possono rimanere latenti nell’humus per vari giorni prima di iniziare a propagarsi nella vegetazione circostante. Per questa ragione qualora si scorgesse del fumo nei punti d’impatto, anche nei giorni successivi al temporale, è importante informare subito il Corpo forestale che è specificamente attrezzato e ha la possibilità di organizzare l’estinzione di questi focolai d’incendio anche in zone non raggiungibili da terra.
In caso di avvistamento di incendi o principi d’incendio, nonché di situazioni dubbie, è importante chiamare il Corpo forestale della Valle d’Aosta nel più breve tempo possibile telefonando al numero 1515 (gratuito) a disposizione per tutte le emergenze ambientali.