Sono tra i monumenti aostani più fotografati dai turisti e impreziosiscono il 'salotto buono' della città, le statue-fontane che raffigurano i fiumi Dora Baltea e Buthier in piazza Chanoux ad Aosta. Merito degli operai specializzati del Consorzio San Luca di Torino, veri artigiani del restauro di monumenti,che sotto la guida del 'maestro' Michelangelo Varetto hanno ripulito e risistemato le statue dell'apparato decorativo che completa il complesso neoclassico dell’Hôtel de Ville, realizzato tra il 1838 e il 1842.
Asportazione del guano dei piccioni, stuccature in parti danneggiate dai vandali, lucidatura dei marmi, protezione dai licheni e dai fenomeni atmosferici sono stati gli interventi commissionati a inizio anno dal Comune di Aosta, che ha speso 4.300 euro per riportare a nuovo, con tecniche all'avanguardia di pulitura e prevenzione intemperie, “un angolo tra i più suggestivi e storici della città”, sottolinea l'assessore comunale al Decoro urbano, Andrea Paron.
Le operazioni di pulitura delle fontane sono state concordate con la Sovrintendenza regionale ai beni monumentali e hanno ripristinato due opere che negli anni passati erano state oggetto di ripetuti atti vandalici.
A fianco delle statue il Comune ha anche apposto delle targhe esplicative in italiano, francese e inglese. L'identità dell'autore delle fontane non è accertata, ma potrebbe trattarsi,per ragioni stilistiche, dello scultore piemontese Giuseppe Argenti.
“Nei prossimi mesi – annuncia l'assessore Paron – saranno affidati i lavori di riqualificazione della fontana del Plot in piazza della Repubblica e del Monumento ai Deportati nei lager nazisti, in via Festaz, che necessitano di interventi urgenti di manutenzione”.