Energie de la Vallèe in qualità di Special Purpose Vehicle (SPV) parte del gruppo genovese Energetica, inizierà, presumibilmente in autunno, i lavori, in regime di Parternariato-Pubblico-Privato, per la realizzazione del teleriscaldamento di Valtournenche-Breuil Cervinia.
Energie de la Vallée si occupa della progettazione, costruzione
e gestione dell'impianto alimentato da un nuovo metanodotto di trasporto, con un investimento complessivo di circa 23 milioni di euro, in forza del relativo contratto di concessione in essere, della durata i 30 anni, con il Comune di Valtournenche.
L’avvio dei lavori segue il prestito obbligazionario per un importo di 6 milioni di euro che sarà sottoscritto dai fondi An-thilia BIT e Anthilia BIT Parallel e da Banca Popolare di Milano e finanzierà gli investimenti di Energetica Srl per la realizzazione del metanodotto di Chatillon-Cervinia e del teleriscaldamento di Cervinia.
L’emissione di Energetica Srl, per un importo di 6 milioni di euro, sarà quotata nel sistema multilaterale di negoziazione gestito da Borsa Italiana, segmento professionale ExtraMot Pro e sarà assistita dalla Linea di Credito di Firma per il sostegno delle Piccole e Medie Imprese denominata “InnovFin SME Guarantee Faci-lity” con il supporto finanziario dell’Unione Europea ai sensi del programma “Horizon 2020 Financial Instru-ments” (garanzia Fondo Europeo degli Investimenti FEI). Il bond sarà strutturato in due tranche.
La prima, con garanzia FEI, sarà sottoscritta dai fondi di Anthilia per 5 milioni di euro. La seconda tranche pari a un milione sarà sottoscritta entro il mese di luglio 2016 da Banca Popolare di Milano. L’emissione ha scadenza nel 2022, con un rendimento medio del 5,58% e un rimborso amortizing a partire da dicembre 2017.
Si tratta della terza emissione garantita dal Fondo Europeo degli Investimenti sulla base dell’accordo sot-toscritto da FEI ed Anthilia Capital Partners SGR e finalizzato ad una linea di garanzia di 50 milioni di euro a copertura del portafoglio di emissioni obbligazionarie gestito da Anthilia per conto dei propri investitori.
Il Gruppo genovese Energetica è attivo nella progettazione, costruzione e gestione di impianti energetici attraverso l’offerta di servizi di distribuzione di gas metano, di trasporto di gas metano e di teleriscaldamento.
(Si realizza il progetto di Domenico Chatillard, già sindaco di Valtournenche, nella foto)
Il Gruppo ha in attività due impianti di teleriscaldamento (Bardonecchia e Piobesi Torinese), un impianto di trasporto del gas metano in Val Tanaro (Cuneo) lungo 63 km ed è titolare della rete di distribuzione di gas me-tano per cinque comuni in Val di Susa e undici comuni in Val Tanaro.
L’emissione obbligazionaria completerà il finanziamento della realizzazione del metanodotto Chatillon – Cervinia (lunghezza 26 km) e l’impianto di teleriscaldamento di Cervinia.
“Energetica Srl - ha commentato Giovanni Landi, vicepresidente esecutivo di Anthilia Capital Partners - ha una mirata strategia di sviluppo e un’interessante pipeline di progetti in un settore strategico come quello energetico caratterizzato da livelli di remunerazione stabili. L’emissione, sottoscritta dai nostri fondi di private debt, supporterà Energetica a cogliere opportunità di sviluppo con risorse aggiuntive da investire sulla realizzazione di nuovi importanti progetti sul territorio.”
La società ha commentato: “L’emissione obbligazionaria è una scelta che presenta diversi aspetti di positività nell’attuale percorso di sviluppo. Oltre a fornire un’utile supporto agli investimenti in corso di realizzazione e a permettere di raggiungere in anticipo i target fissati dal piano industriale, la tipologia di strumento finanziario, quotata sul mercato ExtraMot Pro, contribuirà all’obiettivo strategico della crescita qualitativa del gruppo e pone le corrette basi per il raggiungimento di ulteriori obiettivi di sviluppo”.