CRONACA - 05 luglio 2016, 15:38

Rischia la multa chi guida con una sola mano

Nessuna norma, infatti, proibisce di guidare tenendo questo atteggiamento in maniera esplicita ma, cercando tra i diversi articoli del codice della strada possiamo ricavare un divieto implicito, ma c’è l’articolo 141

Rischia la multa chi guida con una sola mano

Se il buon senso e le esperienze di altri conducenti non bastano a far desistere dal guidare con il braccio teso verso l'esterno, sperando, non so, di trovare refrigerio, è bene dare un'occhiata alle norme del codice della strada: ci accorgeremo che un simile comportamento, oltre che rischioso e sconveniente, è anche vietato.

Infatti l’articolo 140 pone un principio generale in materia di circolazione sancendo che tutti gli utenti della strada devono tenere un comportamento tale da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in ogni caso idoneo a salvaguardare la sicurezza stradale. Più preciso l’articolo 141 che detta norme di comportamento in materia di velocità e sancisce che il conducente deve in primo luogo mantenere sempre il controllo del proprio veicolo.

In secondo luogo deve essere in grado di porre in essere tutte le manovre che siano necessarie in condizione di sicurezza. Più di una volta, la cronaca ci ha raccontato di incidenti avvenuti perché il conducente di un'auto, viaggiando con il braccio teso fuori dal finestrino, è stato colpito da un altro mezzo.

Alcuni se la sono cavata con una semplice frattura, per altri recuperare l'utilizzo dell'arto è stato impossibile. È evidente che viaggiare con il braccio sinistro teso fuori dal finestrino potrebbe ostacolare lo svolgimento di manovre di emergenza fino a far perdere all'automobilista il controllo del proprio veicolo alla prima difficoltà.

Proprio per la violazione di tale norma, il rischio è quello di trovarsi costretti a pagare, a titolo di sanzione amministrativa, una somma compresa tra 41 e 168 euro.

aostacronaca.it

SU