CRONACA - 23 ottobre 2015, 10:18

Polizia internazionale tiene alta bandiera legalità

Il Salone Ducale del Municipio di Aosta ha ospitato le celebrazioni del trentennale della fondazione della delegazione valdostana dell'International Police Association-Ipa; la manifestazione è stata patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Valle

Autorità civili e militari hanno preso parte alla cerimonia; nell'articolo, la deposizione della Corona e il saluto di Pierre Martin Moulin, Diego Trolese, Fulvio Centoz, Paolo Morale e Andrea Rosset

Autorità civili e militari hanno preso parte alla cerimonia; nell'articolo, la deposizione della Corona e il saluto di Pierre Martin Moulin, Diego Trolese, Fulvio Centoz, Paolo Morale e Andrea Rosset

“Siamo impegnati, oggi più che mai, per tenere alto in Valle, in Italia e nel mondo, il valore della legalità”. Il maresciallo dei carabinieri Paolo Morale, Comandante della caserma di Valpelline ha aperto così oggi, venerdì 23 ottobre nel Salone Ducale del Municipio di Aosta, le celebrazioni del trentennale della fondazione della delegazione valdostana dell'International Police Association-Ipa.

La cerimonia commemorativa, patrocinata dal Consiglio regionale, si è svolta in piazza Chanoux: ricordando il centenario della Grande Guerra, i membri valdostani dell'Ipa hanno una corona al Monumento al soldato valdostano in onore di tutti i Caduti; poi le delegazioni di polizia si sono ritrovate nel Salone Ducale del Municipio, per gli interventi ufficiali.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Aosta, Fulvio Centoz, i due vicepresidenti del Consiglio Valle Davide Follien e Andrea Rosset, delegazioni nazionali ed estere dell'Ipa, il presidente internazionale, Pierre Martin Moulin, anche in rappresentanza della Polizia Cantonale del Valais, e quello nazionale, Diego Trolese. 

Sabato 24 ottobre, alle ore 20, Cena di Gala all'Hotel Monte Emilius a Charvensod.

l'Ipa raduna le diverse Forze di polizia di oltre 60 paesi nel mondo, è organo consultivo del Consiglio Economico e Sociale dell'Onu, oltre che del Consiglio d'Europa e di altri organismi internazionali, conta nel mondo circa 375.000 aderenti, dei quali 15.000 solo in Italia.

p.g.

SU