Fino al 6 febbraio prossimo, è possibile presentare le candidature di giovani, di età compresa tra 18 e 30 anni, per la realizzazione dei due progetti di Servizio Civile Regionale Annuale presentati dalla Cooperativa La Libellula.
Si tratta del progetto “Coloriamo le comunità” che intende far sperimentare a 2 volontari le attività educative e di sostegno ai minori che sono inseriti nelle Comunità Petit Foyer e la Ruche e il progetto “Anim-Anziani” con cui la Cooperativa si propone di far sperimentare a 2 volontari le attività di animatore nella Microcomunità per anziani di Via Guido Rey. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Regione: http://www.regione.vda.it/serviziocivile/progetti_i.asp.
La Cooperativa La Libellula propone il progetto “Coloriamo le comunità” che intende far sperimentare a n. 2 volontari le attività educative e di sostegno ai minori che sono inseriti nelle Comunità Petit Foyer e la Ruche. Gli obiettivi specifici del progetto intendono migliorare la qualità della vita dei minori, arricchendo e potenziando le attività educative e il sostegno all’apprendimento realizzate dagli operatori delle due Comunità. Nello specifico i volontari svolgeranno le seguenti attività: realizzazione di attività ludiche e ricreative: - Gestire, prima in affiancamento e poi in autonomia, attività educative e di gioco rivolte ai minori: attività manuali (disegno, pittura, decoupage, pasta di sale, cucina, allestimento di cartelloni, lavori con carta e materiali poveri/di riciclo, etc.); attività ludiche (giochi di società, carte, tornei, etc.); attività motorie; attività di gruppo (canto, ascolto musica, etc.) e culturali (lettura di libri, visite alla Biblioteca regionale – sezione ragazzi); attività di relazione con il territorio (feste, gite, gruppi di volontariato, etc.).
Realizzazione di attività di supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti:
- I volontari saranno chiamati ad organizzare l’attività di studio sulla base dei compiti assegnati ai minori facendo emergere consapevolezza e stimolando l’autonomia nello studio; prima di incominciare i compiti potrebbe esserci lo “spazio parola”: dieci minuti in cui i bambini si esprimono su un certo argomento o raccontano che cosa in quella giornata o settimana li ha colpiti a scuola. Il volontario avrà poi la responsabilità di ordinare le cose dette, elaborarle e riproporle in modo comprensibile ed accettabile
Gestione della struttura: - Curare la pulizia e l'organizzazione degli spazi interni ed esterni. rapporti con il gruppo di lavoro: - Raccogliere le informazioni sullo stile educativo del gruppo di lavoro del Servizio. - Partecipare alle riunioni collettive. - Partecipare alle attività di formazione proposte
Gestione della Documentazione: - Compilare la modulistica Sistema di Gestione per la Qualità.
I volontari saranno impegnati 30 ore settimanali per un massimo di 6 giorni di servizio a settimana, sulla base del calendario concordato con le coordinatrici delle Comunità. Saranno prese in considerazione, in via preferenziale, le candidature di giovani laureati in Scienze dell’educazione e, in subordine, quelle di giovani con diploma ad indirizzo psico-socio-pedagogico
Ai volontari sarà richiesto di: - rispettare l’orario e il calendario di presenza stabilito nel progetto di Servizio Civile Regionale; - avere cura della propria persona e del proprio abbigliamento in relazione alle esigenze professionali, individuate con particolare riferimento alle disposizioni in materia di sicurezza e igiene; - compilare e controllare la documentazione relativa al progetto; - rispettare il regolamento interno della Cooperativa.