ECONOMIA - 28 novembre 2014, 15:50

URBANISTICA: Con 'Maisons Prois', Courmayeur punta a sviluppo prime case

Pubblico, privato e Bccv uniti per realizzare 65 alloggi con vincolo trentennale di prima casa. Un'operazione da 14 mln in parte anticipati da Bccv che finanzierà l'acquisto da parte dei privati

il sindaco Fabrizia Derriard con l'imprenditore Ezio Colliard (sn) e il Direttore della Bcc, Maurizio Barnabé

il sindaco Fabrizia Derriard con l'imprenditore Ezio Colliard (sn) e il Direttore della Bcc, Maurizio Barnabé

Porre le condizioni per incentivare nel concreto lo sviluppo delle “abitazioni permanenti” o “prime case”, facendo in modo che il poco territorio residuo edificabile venisse utilizzato in questo senso, e rendendo il settore interessante per investimenti privati. Era questo uno dei principali obiettivi strategici perseguita dall'Amministrazione comunale di Courmayeur nel rispetto delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore. E lo ha fatto creando una sinergia con Prois Group srl di Hone, guidato da Ezio Colliard, e con la Banca di Credito Cooperativo Valdostana. Una sinergia che porterà a realizzare a Courmayeur 65 alloggi che richiederanno un investimento di 14 milioni di euro.

L'operazione è sostenuta volontariamente dalla BccV, che mette a disposizione parte delle somme necessarie per far decollare l'operazione che che sin d'ora è disposta a finanziare l'acquisto degli alloggi prima casa dai privati. "Siamo molto soddisfatti di registrare - ha commentato nel corso della conferenza stampa il sindaco Fabrizia Derriard - che gli strumenti urbanistici individuati stanno funzionando e che a meno di tre anni da quell'approvazione stia partendo una prima iniziativa in questo senso”. L'obiettivo delle norme è di trasformare il comune di Courmayeur da un comune di seconde case a in un comune di prime case. E lo fa con convenzioni. In più l'imprenditore si è impegnato a praticare prezzi dai 3500 ai 4200 euro al metro quadro. Un prezzo davvero abbordabile anche per le giovani coppie e non solo.

L'iniziativa imprenditoriale edilizia è stata promossa dalla Prois Group Srl  di Höne, guidata da Ezio Colliard, e realizzata con il supporto finanziario della BCC Vda-Banca di Credito Cooperativo Valle d'Aosta. “Ritenevamo fondamentale dare una risposta seria e concreta alla questione della prima casa – ha sottolineato il sindaco - consapevoli del fatto che, nella nostra comunità, esistono almeno due generazioni di famiglie che, pur essendo nate e vissute a Courmayeur per tutta la loro vita, negli ultimi decenni hanno dovuto andare ad abitare altrove - o stanno per farlo - per l’impossibilità di trovare qui un'abitazione. Questa iniziativa dimostra che la strada da noi individuata è in grado di attivare delle risposte serie, sia che si  tratti di azioni di natura imprenditoriale, come questa, sia nel caso di singoli privati che scelgano di cogliere le possibilità messe in campo da queste norme”.

Il riferimento è all'Art. 21 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore, che regolano la realizzazione di volumi residenziali vincolati ad abitazione permanente tramite la sottoscrizione di una Convenzione con l’Amministrazione Comunale destinati, dunque, solo a soggetti aventi i requisiti previsti dalla normative regionali in materia. La Convenzione tipo è stata approvata all'unanimità da Consiglio Comunale di Courmayeur nel settembre del 2013, e definisce nel dettaglio i vari “paletti” per questo tipo di iniziative, quali il vincolo di destinazione d'uso di minimo 30 anni, nonché le sanzioni in caso di utilizzo difforme dei volumi, che viene equiparato all' abuso” edilizio e può essere punito, laddove possibile, con la demolizione dell'edificio, oppure l'acquisizione gratuita dello stesso da parte del Comune, o ancora, una pena pecuniaria pari al doppio  del valore di mercato del bene.

Per l'Amministratore Unico di Prois Group srl, Ezio Colliard, l'operazione "Maisons Prois" risulta imprenditorialmente interessante e sostenibile, in quanto offre un prodotto attualmente non presente a Courmayeur, con un rapporto qualità-prezzo estremamente conveniente: “Frequentando per motivi di lavoro la Valdigne abbiamo ravvisato nel territorio di Courmayeur l'esigenza di "prime case", avvertita sia dalla popolazione locale che dall'Amministrazione Comunale, la quale si stava muovendo nel tentativo di favorire lo sviluppo di abitazioni permanenti, anche grazie ad uno strumento urbanistico predisposto per assecondare questo tipo di intervento".

L'operazione Maisons Prois, alla quale collaborano l'Amministrazione Comunale e la banca  BCC, "rappresenta - è stato detto - la risposta al desiderio di giovani, coppie e famiglie, di poter acquistare una casa di qualità, nel luogo dove sono nati, lavorano o vorrebbero vivere, a prezzi allineati al mercato della prima casa in Valle d'Aosta".

"Maisons Prois" è concepita per durare nel tempo ed avere consumi energetici e costi di manutenzione estremamente ridotti. La costruzione è affidata alla V.I.CO. srl, impresa valdostana che da sempre opera con tempi certi e garanzia di qualità e risultato. La previsione è di iniziare i lavori nel primo trimestre  del 2015, con l'obiettivo di consegnare parte degli alloggi entro 18/24 mesi.

Per il Direttore Generale della BCC Valdostana, Maurizio Barnabé, l'operazione ha un grande significato ed  è innovativa per termini e modi di sviluppo: "Per la prima volta si riesce a trovare una situazione di comune interesse fra pubblica amministrazione, imprenditoria privata e finanza, il tutto in uno splendido  clima tipicamente locale. Come unica e vera banca del territorio, sempre di più nella volontà di  trasformare il nostro motto pubblicitario in realtà 'Utile alla Valle', nonché quello di essere banca a 'kilometri zero", abbiamo ritenuto di sostenere l'iniziativa imprenditoriale proprio per la bontà della stessa sia nei suoi termini economici finanziari, che di professionalità espressa, e soprattutto di sviluppo e di ricaduta positiva su un territorio importante quale quello di Courmayeur".

p.m.

SU