Inizia nel segno dei giovani artisti la nuova stagione espositiva della Maison du Val d’Aoste di Parigi, sede istituzionale della Regione Valle d’Aosta. “Couleurs, traditions, contes et comptines” è il titolo della doppia personale di Angelo Lasagna e di Denise Ponziani che sarà aperta al pubblico da sabato 18 gennaio sino al 27 aprile 2014.
“Ancora una volta è l’arte, plasmata dal talento di due giovani promesse, ad animare gli spazi della Maison du Val d’Aoste creando una nuova importante occasione di conoscenza della realtà valdostana nel tessuto culturale e sociale parigino. – afferma il Presidente della Regione, Augusto Rollandin – Sono lieto di questo binomio che offrirà al pubblico l’opportunità di misurarsi con due forme espressive diverse tra loro ma capaci entrambe di fare da perfetti testimoni delle peculiarità culturali della nostra Valle”.
“Questa duplice nuova esposizione - commenta l’assessore regionale all’Istruzione e Cultura, Joël Farcoz - riunisce due talenti della nostra regione che pur con stili e sensibilità diverse tra loro hanno certamente un punto in comune: la voglia di raccontare. Due percorsi espressivi distinti entrambe carichi di suggestione che sono certo il pubblico parigino potrà apprezzare avendo in più anche la curiosità di andare a scoprire e conoscere la Valle d’Aosta e le sue tante peculiarità”. Angelo Lasagna, classe 1978, vive nella Valle del Gran San Bernardo. Da ragazzo inizia a cimentarsi con la scultura su legno esponendo i suoi lavori alla Fiera di Sant’Orso. Dopo diversi anni, complice un corso di acquerelli tenuto dal maestro Pasqualino Fracasso, con il quale apprende i rudimenti di questa tecnica, scopre la sua passione per la pittura, che coltiva come autodidatta.
Le sue origini montanare, il suo amore profondo per il territorio valdostano e per le sue tradizioni costituiscono la nella scelta dei temi da trattare. La sua arte è prevalentemente figurativa, con alcune connotazioni astratte. Dai suoi acquerelli emerge una forte carica emotiva che si esprime attraverso l'uso di contrasti ricercati, di luci e ombre. Nelle sue opere, che esprimono personalità e passionalità, cerca di dare importanza alla forza espressiva del soggetto. La scelta ricade su paesaggi e frequentemente su ritratti di persone, delle quali cerca di mettere in rilievo anche gli aspetti più intimistici.
Denise Ponziani, parallelamente al suo percorso di studi (è laureata in matematica), coltiva sin da piccola la passione per il disegno e la pittura. Ha frequentato corsi di disegno e di pittura ad olio e disegno dal vero con il pittore Gabriel Girardi, di Torino. Dal 2009 si dedica all’illustrazione per l’infanzia, seguendo corsi presso importanti scuole di illustrazione italiane- Nel 2011 ha partecipato ad un progetto della Scuola di Sarmede che ha portato alla realizzazione di un libro collettivo sulle fiabe delle Dolomiti dal titolo Fiabe e leggende delle Dolomiti. Nel 2013 ha partecipato ad altri due progetti simili: il primo finalizzato alla pubblicazione di un libro sulle ricette tradizionali della zona del Veneto e Friuli, il secondo relativo alla realizzazione di un libro sugli antichi mestieri. (Storielle di gusto e Antichi Mestieri). Da poco ha pubblicato, a cura della casa editrice L’Eubage, il libro-sonoro illustrato, “Suoni di goccia”.
La mostra verrà inaugurata nell’ambito delle iniziative del tradizionale Arbre de Noël, venerdì 17 gennaio, alle 19.30 e sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 10alle 17.30.