Sconfiggere l'obesità infantile, prevenire il consumo di alcolici nei pre-adolescenti, educare a una corretta alimentazione, impedire l'uso di tabacco e droghe tramite una costante attività divulgativa e di monitoraggio che preveda anche informazione sulla sessualità.
Prende avvio dalla quarta edizione del 'Quaderno di educazione alla salute', stampato in questi giorni e promosso dalla Regione, dalla Usl e dal 'Gruppo tecnico interistituzionale', il capillare programma di prevenzione socio-sanitaria per l'anno scolastico 2013-2014 presentato questa mattina, venerdì 27 settembre, dal Presidente della Giunta Augusto Rollandin, dagli assessori regionali Antonio Fosson (Sanità) e Joel Farcoz (Istruzione e Cultura), da Antonella Furfaro, dirigente regionale della Struttura Promozione della salute e dalla professoressa Angela Ginestri, coordinatrice del programma.
I temi contenuti nel Quaderno (lotta all'alcol, al fumo e alle droghe, corretta alimentazione, attività sportiva,sessualità), saranno sviluppati in 28 progetti destinati a coinvolgere studenti delle scuole valdostane di ogni ordine e grado, dall'infanzia alle superiori.
“I progetti e le attività di educazione e prevenzione – hanno spiegato gli organizzatori del programma – non saranno condotti nelle classi unicamente da esperti sanitari, ma dagli stessi insegnanti in collaborazione con i professionisti dei diversi ambiti”. “I Quaderni di educazione alla salute – ha detto l'assessore Fosson – sono caratterizzati da una forte sinergia tra esperti, docenti e famiglie: tutti devono interagire e collaborare per la migliore riuscita del programma, dove spicca un'attenzione particolare ai problemi dell'obesità infantile, alla quale le istituzioni valdostane hanno dichiarato guerra”. L'assessore Farcoz ha ricordato che “i temi sanitari trattati investono a 360 gradi l'intero mondo della scuola e degli studenti”, mentre il Presidente Rollandin ha evidenziato come “il programma di prevenzione consenta l'evoluzione del concetto di 'salute' sin dalla più tenera età”.