POLITICA - 20 settembre 2013, 14:31

UVP: Al via primo Rendez-Vous Progressiste

Costituiti i gruppi di Nus, Hône e Breuil-Valtournenche Continua il percorso di radicamento sul territorio per l'Union Valdôtaine Progressiste che sta incontrando i propri aderenti e simpatizzanti in tutta la Valle

Alessia Favre – Presidente Uvp. In basso i gruppi di Hone, Nus e Valtournenche

Alessia Favre – Presidente Uvp. In basso i gruppi di Hone, Nus e Valtournenche

Si chiama Rendez-Vous Progressiste la proposta di incontri e di festa che l'Union Valdôtaine Progressiste organizza il 20 e 21 settembre prossimi in località Les-Îles di Gressan. La parte più propriamente politica del Rendez-Vous Progressiste inizierà nel tardo pomeriggio di oggi, Venerdì 20 settembre. Alle 18.30, verrà presentato l'articolato progetto di comunicazione, da parte della Presidente Alessia Favre, del Consigliere regionale Laurent Viérin e del grafico Giuliano Morelli dello studio Grizi. Nell'occasione sarà inaugurata una piccola mostra fotografica di scatti che raccontano l'avventura Uvp, dalla fondazione del movimento al grande risultato ottenuto nelle due scorse elezioni. Per venerdì 20, alle ore 18, è prevista l'apertura e la presentazione di una breve esposizione fotografica "L'aventure de l'UVP", che racconta i mesi scorsi e i momenti salienti di vita del nuovo Movimento politico. Alle 18.30 verrà presentato il progetto di comunicazione, comprensivo di un sito Internet interamente rinnovato e un mensile cartaceo “Le Progressiste”. Seguirà un apericena e, la sera, un torneo di belote a baraonda.

Si riprende l'indomani, sabato 21 settembre, alle 14 con giochi e animazioni per bambini, mentre dalle 16 alle 19.30 è previsto l’atteso dibattito politico articolato in due momenti. Nella prima parte, rivolta a tutti, ma mirata soprattutto ai firmatari del manifesto e agli iscritti UVP, diversi esponenti del movimento, tra gli altri Alessia Favre, Luciano Caveri e il Capigruppo in Consiglio Luigi Berstchy parleranno sul tema "UVP, la construction d'un mouvement entre les racines et la projection vers l'avenir" in un dibattito aperto con la base progressista per definire le modalità ed eventuali indicazioni su come procedere nella costruzione del progetto progressista. A seguire una tavola rotonda fra le diverse forze politiche valdostane presenti in Consiglio Regionale, moderatrice, Paola Corti, intitolata "CONTRO IL DISIMPEGNO: il cittadino e la comunità al centro di un progetto politico condiviso". Chiuderanno questo primo Rendez-Vous Progressiste una cena e una serata danzante. “Questo primo Rendez-Vous Progressiste nasce con l’intento di unire una parte di proposta politica ad un momento di aggregazione, entrambi molto importante per il progetto progressista, sull’intento di Réunir et Réussir. Se da un lato infatti tra gli obiettivi del nostro movimento vi è quello di proporre un progetto politico nuovo, che abbia alla base nuove idee e nuovi metodi di fare politica, dall’altra resta di primaria importanza per l’UVP la condivisione di tali proposte con la comunità. Siamo consapevoli che costruire un movimento politico nuovo, di questi tempi, non sia una sfida semplice, in quanto i cittadini si sono allontanati dalla politica. Noi vogliamo riportare la politica al cuore della gente, offrire occasioni di dibattito, di informazione, di proposta perchè un vero progetto per una Valle d’Aosta più trasparente e democratica non può prescindere dalle richieste e da una partecipazione attiva alla vita politica da parte della comunità. Le giornate del 20 e 21 settembre saranno inoltre l’occasione per ritrovare, nello spirito della sussidiarietà, che da sempre caratterizza la nostra comunità, una condivisione di principi ed ideali, e offrire un’occasione di socializzazione e per ritrovare quella famiglia che si è scoperta numerosa in questi primi mesi dei vita del nostro progetto e che dà a tutti noi la forza per costruire insieme idee e progetti per il futuro della nostra Regione. L’annunciata partecipazione da parte di tutte le forze politiche, è un fatto storico che rileviamo con particolare interesse nell’ottica di dialogo e confronto costruttivo.”

Nel frattempo l'Uvp è impegnata nella costituzione dei gruppi comunali. "L'obiettivo - si legge in una nota - è l'organizzazione dei gruppi territoriali locali ma anche l'occasione, per gli eletti UVP e per il direttivo, di informare iscritti e simpatizzanti sulla situazione politica e sulle iniziative amministrative del gruppo". Le serate sono, inoltre, una importante occasione di dialogo e confronto con la base, al fine di dibattere sui vari temi che riguardano la comunità e le prospettive di rilancio della Valle d'Aosta. Obiettivo primario dell'UVP rimane, infatti, il contatto con il territorio, che non deve essere finalizzato solo agli appuntamenti elettorali, ma che si deve invece concretizzare attraverso un dialogo costante, al fine di recepire le istanze della comunità, stando all'ascolto delle sensibilità, delle aspettative o anche delle preoccupazioni dei cittadini, prospettando misure e azioni condivise e concertate. Il movimento del leone dorato sta crescendo e, nei giorni scorsi, diversi incontri sono stati organizzati nelle varie località della Valle d'Aosta. In questo senso nuovi gruppi progressisti sono nati nei comuni di Nus, Hône e Breuil-Valtournenche in attesa, la settimana prossima, della costituzione dei gruppi di Cogne, Chatillon e Saint-Vincent. Un autunno di fermento per l'UVP, dopo i successi elettorali della primavera, ed un grande momento di partecipazione per un movimento che si vuole territoriale e all'ascolto della gente.

I referenti dei gruppi locali; Nus: referente Cheraz David, vice coordinatori Giuseppe Giacchello-Mariettaz e Silvano Cuaz; Hône: referente Colliard Alberto, vice coordinatori Brunet Hélène e Praduroux Igor; Breuil-Valtournenche: referente Arzuffi Chantal, vice coordinatori Herin Grazia e Carboni Valeria.

Le prossime riunioni di costituzione dei gruppi progressisti saranno lunedì 23 a Cogne, martedì 24 a Chatillon e venerdì 27 a Saint- Vincent.

com. Valledaostaglocal.it

SU