La “campagna fiscale” è iniziata, disoccupati, pensionati, casalinghe ed i lavoratori in genere sono alle prese con la famigerata dichiarazione dei redditi e prevalentemente con il modello 730. Un labirinto di norme, di interpretazioni, di aggiornamenti rende pressoché impossibile la compilazione della dichiarazione dei redditi a chi non ha un minimo di dimestichezza burocratica e da quest'anno anche con il computer, visto che il Cud Inps si deve scaricare da internet in quanto il cartaceo non viene più spedito a domicilio.
“Ma questo – spiega la dottoressa Maria Carrozzino, referente del coordinamento dei Caf Acli, Cgil,Cisl, Savt-Cisl e Uil - è il meno perché i nostri uffici possono accedere ai Cud. Inoltre i nostri Patronati consegnano gratuitamente tale certificazione a pensionati e disoccupati che ne fanno richiesta, rientrando tale servizio fra i loro compiti istituzionali.”.
La dottoressa Carrozzino tiene a sottolineare che “il Coordinamento ha una funzione di raccordo tra i vari enti in modo da facilitare il cittadino dando risposte univoche alle varie problematiche fiscali”. Nella sostanza il Coordinamento tecnico è composto da professionisti/tecnici che analizzano le varie casistiche, gli aggiornamenti fiscali, interpretano la norma in modo che da confronto si formino pareri omogenei e utili a tutti nella compilazione della dichiarazione dei redditi. “Ma fatto importane – aggiunge la signora Carrozzino – il Coordinamento è anche interlocutore delle Istituzioni, come per esempio l'Agenzia delle Entrate con la quale si rapporta per sciogliere eventuali dubbi, o enti territoriali, in modo da poter snellire le procedure di confronto e le pratiche”. Di più, ogni Caf aderente al Coordinamento Tecnico ha delegato un proprio referente ad un settore specifico in modo da evitare doppioni, dispersione di risorse e perdite di tempo, “tutto nell'interesse del contribuente”.
L'assistenza fiscale è un servizio riservato a tutti coloro che devono compilare o verificare la compilazione della dichiarazione dei redditi. L'assistenza fiscale è dunque rivolta alle persone fisiche che devono presentare il modello 730 o modello Unico, che non hanno partita Iva. Importante è sapere che i Caf rilasciano il visto di conformità che, precisa la dottoressa Carrozzino, ”significa che verifichiamo la conformità delle spese da detrarre secondo quanto previsto dall'Agenzia delle Entrate e in caso di errore da parte di un nostro operatore ci assumiamo la responsabilità di quanto dichiarato, rimborsando al contribuente l'eventuale sanzione”. Avendo i Caf aderenti al Coordinamento tecnico autonomia gestionale e operativa i costi della pratica variano da organizzazione a organizzazione, ma sicuramente si tratta di tariffe compatibili con le difficoltà del momento, che incontrano tante famiglie.
Ci si può rivolgere al Caf per: assegni nucleo familiare e maternità ;Bonus Energia e Gas, dichiarazione di successione; calcolo dell'Imu; dichiarazione Imu; informazioni sul nuovo redditometro. Insomma, i servizi principali dei Caf sono la compilazione del modello 730 e delle altre dichiarazioni fiscali, la compilazione dei modelli RED, ISEE e ISEU. Altre funzioni sono legate alla trasmissione telematica di determinati modelli tramite ENTRATEL
In Valle d'Aosta sono circa 25.000 i contribuenti che si rivolgono ai Caf di Acli, Cgil,Cisl-Savt e Uil. E visto che i tempi stringono dal Coordinamento precisano che è meglio contattare il Caf al fine di prenotarsi o avere ragguagli organizzativi, per evitare lunghe attese “ma chiunque si rivolge ad uno dei vari Caf - conclude la dottoressa Carrozzino - sarà assistito sul momento, compatibilmente con le liste di attesa”.
Questi gli indirizzi dei Caf che aderiscono al Coordinamento Tecnico:
CAF ACLI (Acli Service Valle d'Aosta) piazza Giovanni XXIII 2/A tel.0165-41149;
CAF CIGL via Binel 24 11100 Aosta tel. 0165/271658;
CAF CISL Loc.Grand Chemin 22 11020 Saint-Christophe 0165-231669;
CAF SAVT-CISL piazza Manzetti 2 11100 Aosta tel.0165-238384
CAF UIL via Chavanne 18 11100 Aosta tel.0165-43679