Un’altra medaglia – questa volta di bronzo – per il Comitato Asiva ai Campionati italiani Allievi di Fondo a Forni di Sopra (Udine), sabato 9 marzo. A conquistarla nell'Individuale a tecnica libera è stata Martina Berta, con quarto posto a Sophie Tussidor (argento ieri nella Gymkna), così com’è quarto Michele Peccoz nella gara al maschile.
Nei 5 km del tracciato a imporsi è la bellunese Anna Comarella (16’33”9), davanti alla bergamasca Martina Bellini (17’21”3) e bronzo alla portacolori dello Sc Valdigne MB, Martina Berta, al traguardo in 17’43”6. Quarta, fuori dal podio per poco più di 6”, Sophie Tussidor (Sc Valdigne MB; 17’49”7); 19° Veronique Chanoine (Sc Valdigne MB; 18’51”6); 33° Estelle Charruaz (Sc Gran Paradiso; 19’28”2); 41° Greta Busso (Sc Gressoney MR; 19’41”3); 46° Chiara Doveri (Sc Gran Paradiso; 19’55”3); 48° Elisa Arlian (Sc StBarthélemy; 19’58”2); 88° Lucia Bellini (Sc Fallère; 21’10”9); 70° Sara Porliod (Sc Fallère; 21’27”6); 77° Martina Pellegrino (Sc St-Barthélemy; 22’48”2). Al maschile, quarta posizione per Michele Peccoz (Sc Gressoney MR; 24’45”9) nella gara dominata dai veneti: oro e argento ai bellunesi Marcello De Martin Bianco (23’54”1) e Antonio Facchin (24’15”3) e bronzo al veronese Pietro Campana (24’20”3). Al 9° posto JeanLuc Perron (Sc Cervino Valtournenche; 24’58”5); 15° Jerome Perruquet (Sc Cervino Valtournenche; 25’44”9); 50° Marco Panizzi (Sc Valdigne MB; 27’21”4); 52° Yuri Laurent (Sc Gressoney MR; 27’21”4); 69° Jean-Noel Gnemaz (Sc Fallère; 28’09”2); 71° Kurt Welf (Sc Gressoney MR; 28’15”6); 77° Filippo Thomasset (Sc St-Nicolas; 28’39”2); 87° Matthieu Bianquin (Gs Godioz; 29’22”0); 88° Mathieu Gnemaz (Sc Fallère; 29’29”2); 90° Michel Vauterin (Sc Drink; 29’30”0); 94° Victor Comin (Sc Amis de Verrayes; 29’47”9). Perruquet al terzo posto.
Domenica 10 marzo, giornata conclusiva dedicata alla Staffetta mista dei Campionati italiani Allievi di Fondo a Forni di Sopra (Udine). La competizione regala alla Valle d’Aosta un sorriso, con il bronzo al maschile di Jerome Perruquet, Jean-Luc Perron e Michele Peccoz, mentre c’è delusione per il terzetto al femminile – Veronique Chanoine, Martina Berta e Sophie Tussidor – compagine tutta griffata Sc Valdigne MB del presidente Ezio Requedaz, sulla quale erano riposte speranze molto ambiziose.
Nella 3 x 3,3 km (prima frazione in tecnica classica, le due successive a skating) la coppia dello Sc Cervino Valtournenche, Jerome Perruquet (10’52”2; 7° di frazione), Jean-Luc Perron (9’39”0; 3°) e il portacolori dello Sc Gressoney MR, Michele Peccoz (9’45”4; 6°) conquistano la medaglia di bronzo, con il tempo complessivo di 30’16”6, attardati di 49”5 dagli inarrivabili veneti, già dominatori, ieri, nell’Individuale, Marcello De Martin Bianco, Pietro Campara e Antonio Facchin (29’27”1); terzi i lombardi Luca Agoni, Patrick Bonzi e Mattia Armellini (29’49”7). Al 24° posto l’Asiva B , con Marco Panizzi, Kurt Welf, Yuri Laurent (33’23”0); 27° Asiva C, Jean-Noel Gnemaz, Filippo Thomasset, Mathieu Gnemaz (34’12”8); 31° Asiva D, Michel Vauterin, Victor Comin, Matthieu Bianquin (35’12”1).
Nella 3 x 2,5 km femminile, molto si attendeva al trio dello Sc Valdigne MB, ma una giornata storta di Veronique Chanoine al lancio in classico ha da subito compromesso la rincorsa al podio. Veronique Chanoine (9’26”8; 17°), Martina Berta (7’03”7; 1°) e Sophie Tussidor (7’12”2; 5°) concludono al 6° posto, in 23’42”7, a 1’09”9 dalle vincitrici, le venete Anna Comarella, Martina Piccoli e Eleonora Prigol (22’32”8); podio completato dalle lombarde delle Alpi Centrali (Martina Bellini, Sonia Morstabilini, Vittoria Zini; 22’37”4) e dalle trentine Elena Detassis, Michela Gabrielli, Agata Marchi (23’07”4). Al 19° posto l’Asiva B, con Estelle Charruaz, Chiara Doveri, Greta Busso (25’51”0) e 22° l’Asiva C, Lucia Bellini, Elisa Arlian, Sara Porliod, al traguardo in 26’30”2.
Campionati italiani ragazzi di Cogne. Selezione
Saranno dieci atlete e tredici atleti a difendere i colori rossoneri, da venerdì a domenica prossimi, nei Campionati italiani Ragazzi di Fondo, manifestazione in programma a Cogne. Dopo la kermesse regionale, disputata a Arpy di Morgex, questi i selezionati: Noemi Glarey, Emilie Jeantet, Alexa Borettaz, Alice Della Valle (Sc Gran Paradiso), Noemi Betemps (Gs Godioz), Chiara Bonetta (Sc Gressoney MR), Martina Zappa (Sc Granta Parey), Denise Mortara (Sc St-Barthélemy), Federica Cassol (Sc Sarre), Elodie Brunet (Sc Brusson); Didier Chanoine, Jacques Chanoine (Sc Valdigne MB), Alessandro Longo (Sc Drink), Daniel Grappein, Fausto Vassoney, Sebastien Guichardaz, Nicola Doveri, Manuel Abram (Sc Gran Paradiso), Cedric Christille (Sc Brusson), Simone Andriotto (Sc Amis de Verrayes), Alessandro Mello Rella (Sc Gressoney MR), Roberto Vassoney (Sc Sarre), Arnaud Perruquet (Sc Cervino Valtournenche).
Coppa Europa di Campo Carlomagno: Vittoria per Francesca Baudin
Buona giornata per i colori valdostani a Campo Carlomagno – Madonna di Campiglio (Trento) località che ospita la due giorni di Coppa Europa di Fondo e la prestigiosa Coppa Kurikkala. In Coppa Europa Francesca Baudin s’impone nella 5 km a tecnica classica, e nella Coppa Kurikkala Mikael Abram è terzo. Per Francesca Baudin la vittoria rappresenta il 15° podio stagionale tra le Juniores – 12° successo -, al traguardo in 15’32”5, a precedere la coppia tedesca composta da Eva Wolf (15’45”4) e Julia Berger (15’45”6). Al 21° posto Emanuela Piasco (Cse; 17’05”9); 37° Alice Canclini (Cse; 18’07”7). In campo maschile, fuori gioco Francesco De Fabiani, influenzato e assente alla partenza, vittoria dello svizzero Roman Schaad (29’08”1), con 11° Matteo Tanel (Cse; 30’13”5). In 23° posizione assoluta, sul gradino basso della Coppa Kurikkala, Mikael Abram (Sc Gran Paradiso; 21’42”8), preceduto nella graduatoria Aspiranti dal tedesco Sebastian Eichelsbacher (21’09”5; 18° assoluto) e dallo svizzero Beda Klee (21’28”8; 20°). Nelle Senior, successo della tedesca Stefanie Boehler (15’54”1); 6° Elisa Brocard (Cse; 16’15”2); 28° Greta Laurent (Fiamme Gialle; 18’08”5). Al maschile, secondo l’alpino valtellinese Maicol Rastelli (28’45”9) preceduto dal tedesco Franz Goering (28’31”9). Al 18° posto Daniel Yeuilla (Cse; 30’12”7); 39° François Ronc Cella (Cse; 31’51”7).
CdM Sci nordico
Trentunesimo ed escluso dalle batterie di finale per 2/10 Federico Pellegrino (Fiamme Oro) nella Sprint a tecnica libera di Lahti (Finlandia), tappa di Coppa del Mondo di Fondo. La vittoria è andata allo svedese Emil Joensson, davanti ai norvegesi Ola Vigen Hattestad e Finn Hagen Korgh; al 68° posto Fabio Pasini (Cse). Ancora Francesca Baudin Mass start in tecnica libera, domenica 10 marzo, nella seconda giornata della Coppa Europa di Fondo, che vede ancora una volta Francesca Baudin occupare il gradino alto del podio. Nella 10 km riservata alla categoria Juniores, Francesca Baudin (Fiamme Gialle) s’impone con il tempo di 26’13”5, a precedere l’austriaca Teresa Stadlober (26’15”8) e l’azzurra trentina Giulia Sturz (26’18”6).
In campo maschile – 15 km -, fermato dall’influenza e non al via Francesco De Fabiani (Cse), la vittoria è andata al francese Clement Parisse, in 36’46”3; 17° Matteo Tanel (Cse; 38’04”2). Nelle Senior – 15 km -, tripletta azzurra grazie all’altoatesina dei Carabinieri, Debora Agreiter (37’51”6) davanti alla forestale friulana Marina Piller (38’08”0) e a Elisa Brocard (Cse; 39’06”4). Non è partita Greta Laurent (Fiamme Gialle). Nei maschi – 30 km -, vittoria del tedesco Thomas Wick (1h 14’42”3); 14° Daniel Yeuilla (Cse; 1h 15’47”4); 30° Maicol Rastelli (Cse; 1h 17’17”2). Non ha concluso la gara François Ronc Cella (Cse).
Biathlon Campionati Italiani in Val Martello
Sprint ai Campionati italiani Juniores, Giovani e Aspiranti di Biathlon, sabato 9 marzo, in Val Martello, che regala al Comitato Asiva sei medaglie: l’oro a Michela Carrara, Thierry Chenal e Renée Glarey; l’argento a Federico Di Francesco e il bronzo a Nicolò Maule e Xavier Guidetti. Categoria Senio/Junior * 7,5 km f / 10 km m pc – Seconda posizione assoluta di Thierry Chenal (Cse; 26’37”9; 0 2) che gli consegna il titolo tricolore Juniores; la gara è stata vinta dall’alpino altoatesino Markus Windisch (25’53”9; 1 0). Terzo, argento Juniores, al finanziere altoatesino Bnejamin Plaickner (26’44”5; 2 0) e bronzo a Nicolò Maule (Sc Sarre; 28’10”4; 1 1; 7° assoluto). Ottavo Junior Christophe Clos (Sc Sarre; 29’40”5; 0 1; 13°). Al femminile, la gara vede nelle prime due posizioni due Senior, la poliziotta Federica Sanfilippo (23’53”6; 0 2) davanti a Giulia Collavo (Sc Sarre; 25’31”6; 0 1); terza, prima Junior, Renée Glarey (Sc Sarre; 29’36”0; 2 1) e quarta, 2° Junior, Lisa Gasser (30’01”0; 3 2). Categoria Giovani * 6 km f / 7,5 km m pc – Argento a Federico Di Francesco (Sc Sarre; 23’15”4; 0 0) e bronzo a Xavier Guidetti (Cse; 23’33”6; 1 3) nella gara vinta dal valtellinese Saverio Zini (22’15”8; 1 0). Al 9° posto Etienne Jordaney (Sc Valdigne MB; 25’14”9; 2 2); 10° Stefano Comerro (Sc Champorcher; 25’18”3; 0 1). Al femminile, 7° Anna Savin (Sc Champorcher; 24’20”9; 1 3), con oro a Carmen Runggaldier (21’10”0; 0 1) a precedere le friulane Sara Baritusso e Eleonora Morassi. Categoria Aspiranti * 5 km f / 6 km m pc – Titolo italiano a Michela Carrara (Sc Valdigne MB; 18’06”5; 0 1) su Irene Lardschneider e Martina Sirigu. All’11° posto Aline Noro (Sc Champorcher; 20’57”4; 1 2); 19° Sophie Barailler (Sc Biona Oyace; 22’48”1; 3 4). Nei maschi, vittoria del cuneese Luca Ghiglione (19’38”5; 1 1) davanti agli altoatesini Paul Traut e Hannes Zingerle. Undicesimo Michael Durand (Sc Bionaz Oyace; 21’06”7; 1 3); 12° Thierry Brunier (Sc Amis de Verrayes; 21’07”8; 1 2); 14° Rayan Chapellu (Sc Amis de Verrayes; 21’32”4; 0 2); 18° Dominique Herin (Sc Bionaz Oyace; 22’49”4; 2 1); 19° Henri Perrin (Sc Granta Parey; 23’02”8; 1 2); 21° Emile Guidetti (Sc Granta Parey; 23’06”0; 4 2); 26° Matteo Chenal (Sc Granta Parey; 23’52”8; 0 4); 27° Emanuele Comerro (Sc Champorcher; 24’04”8; 2 4); 28° Nicholas Follis (Sc Amis de Verrayes; 24’05”9; 1 4); 29° Mattia Nicase (Sc Bionaz Oyace; 24’55”5; 3 3); 30° Laurent Bionaz (Sc Granta Parey; 25’36”9; 1 2).
Ancora tre podi
Sono tre i podi conquistati, domenica 10 marzo, dagli atleti valdostani nei Campionati italiani Juniores, Giovani e Aspiranti di Biathlon, manifestazione disputata in Val Martello (Alto Adige). Alle sei medaglie conquistate, ieri, nella Sprint, si aggiungono nell’Inseguimento odierno due ori, di Xavier Guidetti e Renée Glarey, e un argento, di Thierry Chenal. Categoria Juniores – 10 km f / 12,5 km m pc – Thierry Chenal (Cse; 1h 05’12”3; 3 0 1 2) conquista la seconda posizione, preceduto dal finanziere altoatesino Benjami Plaickner (1h 04’19”3; 1 0 0 3), con terzo il friulano Raffaele Magi. Al 7° posto Nicolò Maule (Sc Sarre) e 8° Christophe Clos (Sc Sarre). In campo femminile, René Glarey (Sc Sarre; 1h 06’45”0; 1 0 2 0) bissa il successo di ieri davanti all’altoatesina Lisa Gasser (1h 09’30”1; 2 1 3 1). Categoria Giovani * 7,5 km f / 10 km m pc – Rimonta due posizioni e s’accomoda sul gradino più alto del podio Xavier Guidetti (Cse; 54’15”3; 0 0 1 1), a precedere il valtellinese Saveri Zini e il friulano Nicola Romanin. Al 5° posto Etienne Jordaney (Sc Valdigne MB); 6° Federico Di Francesco (Sc Sarre); 9° Stefano Comerro (Sc Champorcher). Al femminile, secondo oro in due giorni per l’altoatesina delle Fiamme Gialle, Carmen Runggaldier (49’25”2; 1 0 1 2), con 7° Anna Savin (Sc Champorcher; 55’22”5; 1 1 3 4). Categoria Aspiranti * 6 km pc – Titolo all’altoatesino Paul Traut (41’17”2; 1 1 1 1), con 6° Michael Durand (Sc Bionaz Oyace; 43’35”6; 0 0 2 4). All’8° posto Rayan Chapellu (Sc Amis de Verrayes); dal 16° al 21° posto troviamo Thierry Brunier (Sc Amis de Verrayes), Emile Guidetti (Sc Granta Parey), Emanuele Comerro (Sc Champorcher), Mattia Nicase (Sc Bionaz Oyace), Henri Perrin (Sc Granta Parey). Poi, 27° Nicholas Follis (Sc Amis de Verrayes); 28° Matteo Chenal (Sc Granta Parey); 29° Laurent Bionaz (Sc Granta Parey).
In campo femminile, successo della cuneese Martina Sirigu (44’21”5; 2 0 1 1), con quarta Michela Carrara (Sc Valdigne MB; 46’51”9; 2 2 4 3). In 13° posizione Aline Noro (Sc Champorcher); 18° Sophie Barailler (Sc Bionaz Oyace). Categoria Senior * CpI - 10 km f / 12,5 km m pc – Poker, nei maschi, del Centro sportivo Esercito grazie a Dominik Windisch (1h 02’44”2; 1 0 2 3), a precedere Rudy Zini, Thomas Bormolini e Mirco Doddi. Al femminile, successo dell’altoatesina Federica Sanfilippo (56’59”0; 0 1 1 0) davanti a Giulia Collavo (Sc Sarre; 1h 01’36”6; 0 0 2 2).
Coppa del mondo Sochi, Russia
Sprint, sabato 9 marzo, nel programma della Coppa del Mondo di Biathlon di Sochi (Russia), vinta dalla polacca Magdalena Gwizdon (25’28”7; 0 0). In 22° posizione Karin Oberhofer (Cse; 27’13”8; 0 2); 31° Nicole Gontier (Cse; 27’36”8; 0 2).
Lathi, Finlandia
Vittoria per distacco nella 15 km in classico di Coppa del Mondo di Fondo, a Lathi (Finlandia) del norvegese Petter Northug (34’35”6); in 35° posizione Fabio Pasini (Cse; 36’44”1); 56° Federico Pellegrino (Fiamme Oro; 37’26”9).
Trofeo Luigi Pascal allo Sc Valdigne MB
Giornata dedicata agli sci stretti del Fondo, domenica 10 marzo, a Arpy di Morgex, con gli atleti impegnati nella Mass start a tecnica classica, sulle varie distanze in base alla categoria di appartenenza. E gara di assoluto rilievo per i Ragazzi, oltre che in pista a contendersi il titolo regionale, anche al ricerca del pass per i Campionati italiani, in programma il prossimo fine settimana, a Cogne. Organizzata dallo Sc Valdigne MB, sulla pista Franco Revel si sono presentati 230 concorrenti a concorrere per i circuiti Gros Cidac e Birra Moretti Zero, oltre che a disputarsi il Trofeo Luigi Pascal, coppa che rimane a Morgex-La Salle nella sede del Valdigne MB. CR Ragazzi * 3 km f / 3,75 km m ms tc – Al femminile, tripletta dello Sc Gran Paradiso, grazie a Noemi Glarey (9’20”30), Emilie Jeantet (9’40”80) e Alexa Borettaz (9’50”30). Quarta Martina Zappa (Sc Granta Parey; 9’55”60) e 5° Federica Cassol (Sc Sarre; 10’07”60). Nei maschi, titolo a Didier Chanoine (Sc Valdigne MB; 11’13”70) davanti a Cedric Christille (Sc Brusson; 11’14”70) e a Alessandro Longo (Sc Drink; 11’21”00). Quarto Jacques Chanoine (Sc Valdigne MB; 11’26”90) e 5° Daniel Grappein (Sc Gran Paradiso; 11’33”30). BabySprint * 1 km ms tc – A imporsi è Sylvie Chatrian (Sc Cervino Valtournenche; 5’17”40) seguita da Sophie Vevey (Sc Valdigne MB; 5’27”50) e da Emilie Monica Cappelletti (Sc Cervino Valtournenche; 5’28”00). La vittoria va al cuneese Paolo Barale (4’50”20) a precedere Tommaso Cuc (Sc Gran Paradiso; 4’50”30), Maxim Bérard (Sc Drink; 5’26”30) e Clement Cavagnet (Sc Gran Paradiso; 5’29”40). Categoria Baby * 1 km ms tc – Vittoria di Axelle Vicari (Sc Valsavarenche; 4’24”00), a precedere Nikita Borettaz (Sc Gran Paradiso; 4’33”80) e Sabrina Borettaz (Sc Amis de Verrayes; 4’48”30). Nei maschietti, successo del cuneese Marco Barale (4’23”90) seguito da Stefan Navillod (Sc Amis de Verrayes; 4’38”50), Jilles Villaz (Sc Valdigne MB; 4’39”40) e da Gerome Garin (Sc G.S. Bernardo; 4’46”20). Categoria Allievi * 3 km f / 3,75 km m ms tc – Successo di Martina Cassol (Sc Sarre; 11’01”70) su Astrid Therisod (Sc Granta Parey; 11’17”10) e Anaïs Chapellu (Sc StBarthélemy; 11’22”90). In campo maschile, gradino alto del podio a Mathieu Charruaz (Sc Granta Parey; 12’53”90) davanti a Alex Grange (Sc Valdigne MB; 13’18”40) e Andrea Guala (Gs Godioz; 13’36”20).