Trentino Alto Adige e le due maggiori regioni del sud: Campania e Sicilia, sono le regioni italiane dove vivono più minori; crica due punti percentuali in più della media nazionale. In Valle d’Aosta la percentuale è del 15 per cento con una diminuzione di oltre tre punti rispetto al 2012. E’ quanto emerge da un’analisi di Openpolis.
Negli anni '80 un residente in Italia su 4 aveva meno di 18 anni. Oggi la quota di minori è inferiore di 10 punti rispetto ad allora: la popolazione minorile è il 16% del totale. Un dato inferiore a quello dei maggiori paesi Ue.
Nella tabella in basso l'elaborazione di Openpolis