Promosso nei mesi scorsi dall'assessore all'Istruzione del Comune di Aosta, Andrea Paron, è iniziato quasi in sordina questa mattina il servizio di mensa self service per i bambini delle scuole elementari del capoluogo Ramires, Ponte di Pietra, Pezzoli ed Einaudi.
"L’iniziativa 'rivoluzionaria' è stata accolta con grande entusiasmo dagli alunni che - si legge in una nota del Comune di Aosta - per la prima volta sono stati chiamati, attivamente e responsabilmente e con l’aiuto delle assistenti, a capire natura e qualità del pasto servito". Nelle intenzioni del Comune di Aosta, supportato dall’esperienza e dalla professionalità della Vivenda Spa, società del Gruppo La Cascina e aggiudicatrice, insieme all’ATI Leone Rosso e VITA, dell’appalto mensa per sei anni, "c'è in primis l'educazione degli studenti a una sana e corretta alimentazione - prosegue il comunicato - rendendoli consapevoli della varietà di cibi, della stagionalità e del sapore; il tutto vissuto attraverso il gioco e l’apprendimento consapevole".
Il valore dell’investimento deciso da Vivenda spa è stato di oltre 150.000 euro e ha riguardato l’ammodernamento e l’implementazione del servizio di refezione scolastica.
In particolare il management ha puntato a ridurre da una parte l’impatto ambientale nelle 18 scuole primarie e dell’infanzia del Comune grazie all’acquisto di elettrodomestici di ultima generazione e di stoviglie in polipropilene, dall’altra a dotare i quattro istituti scolastici del servizio di self-service.
Per il manager d’area “questo importante investimento è stato voluto fortemente dall’azienda per il continuo miglioramento del servizio nella refezione scolastica del Comune di Aosta: al primo posto per tutti noi c’è sempre la salute sia dell’ambiente sia dei più piccoli”. Conclude Sgura: “Questo è la riprova di un consolidato percorso di crescita e maturità imprenditoriale che la società di ristorazione collettiva ha già intrapreso anche in altre Regioni”.
Per Paron, inoltre, il servizio di self-service contribuirà a far maturare il senso di responsabilità nei bambini che avranno la possibilità di comporre il proprio vassoio con primo, secondo, contorno, pane e frutta. Sono circa 1500, fra insegnanti e bambini, gli iscritti alla refezione per l’anno scolastico 2016/2017. E’ sempre possibile iscriversi al servizio recandosi presso lo sportello Amico in Comune in piazza Chanoux. Le tariffe sono 4 euro a pasto per il primo figlio e 3 euro dal secondo in avanti. Tutti i prodotti utilizzati sono a km0 o biologici. Le mense sono state dotate di lavastoviglie, lavandini, piani di lavoro in acciaio e scaldavivande. Piatti e bicchieri saranno in polipropilene e sostituiranno così i servizi in cartoplastica.