FEDE E RELIGIONI - 26 febbraio 2015, 00:02

OGGI giovedì 26 febbraio saint Nestor

QUARESIMA:INDICAZIONI SUL DIGIUNO E L’ASTINENZA Sono tenuti alla legge del digiuno tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato e alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto i 14 anni. Sono dispensate dagli obblighi le persone che hanno gravi problemi di salute

OGGI giovedì 26 febbraio saint Nestor

«Io non penso di avere qualità speciali, non pretendo niente per il lavoro che svolgo. È opera sua. Io sono come una piccola matita nelle Sue mani, nient’altro. È Lui che pensa. È lui che scrive. La matita non ha nulla a che fare con tutto questo. La matita deve solo poter essere usata». (Madre Teresa di Calcutta)

•S.E. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta, sarà presente:

Giovedì 26 febbraio
Seminario - ore 18.00

Partecipazione alla terza lezione di don G. Zeppegno su Sesso e cultura. Il caso del gender sex

Venerdì 27 febbraio
Vescovado - mattino

Udienze

Biblioteca regionale -ore 20.30
Partecipazione alla Tavola rotonda per il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco

Sabato 28 febbraio
Convento Suore di san Giuseppe - ore 9.15-12.00

Ritiro di Quaresima per religiose

Domenica 1° marzo
Aosta St Martin de Corléans - mattino e pomeriggio

Assemblea dei Giovani della Diocesi

•Durante il tempo di Quaresima i fedeli della Città di Aosta sono invitati a vivere ogni mercoledì sera le stazioni quaresimali, cioè un pellegrinaggio di parrocchia in parrocchia per la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo e concelebrata da tutti i Sacerdoti che operano in città. Le celebrazioni avvengono di mercoledì alle ore 18,30 secondo il seguente calendario

Mercoledì 4 marzo

Chiesa Collegiata di sant’Orso

Mercoledì 11 marzo

Chiesa parrocchiale di Saint Etienne

Mercoledì 18 marzo

Santuario di Maria Immacolata

Mercoledì 25 marzo

Chiesa parrocchiale di Saint Martin.

•Le Messager Valdôtain onora saint Nestor

•La Chiesa celebra anche  Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio (Paola Montal y Fornes) Fondatrice delle Figlie di Maria

Il suo motto era «Piedad y letras». Il nome da religiosa di questa santa spagnola fu Paola di san Giuseppe Calasanzio. L'incontro con il carisma degli Scolopi, nel 1837, diede infatti una svolta alla sua attività di educatrice, che già aveva fondato due scuole: a Figueras (Gerona) e ad Arenys de Mar (Barcellona), dove era nata nel 1799. A Sabadell (Barcellona) questi istituti confluirono nelle Scuole Pie. Nel 1847 fece la professione religiosa come Figlia di Maria Scolopia insieme a tre compagne. Con la nuova congregazione fondò molte opere. L'ultima a Olesa di Montserrat, dove morì nel 1889.

•Il sole sorge alle ore 7,29 e tramonta alle 17,47. Buona giornata.

p.m