ATTUALITÀ - 17 ottobre 2014, 10:55

SPEDIZIONI: In partenza per l'Antartide le guide alpine del Centro Addestramento Alpino

SPEDIZIONI: In partenza per l'Antartide le guide alpine del Centro Addestramento Alpino

Prenderà il via a giorni l’avventura del 1° Maresciallo Massimo Bussani e del 1° Caporal Maggiore Francesco Canale in Antartide, destinazione la base “Mario Zucchelli” di Baia Terranova. Le due guide alpine del Centro Addestramento Alpino dell’Esercito partiranno rispettivamente il 18 e il 19 ottobre per prendere parte alla 30° Spedizione italiana in Antartide organizzata dell’ENEA.

I due militari affronteranno 4 mesi di intenso lavoro, in uno degli ambienti più ostili al mondo dove metteranno a disposizione degli scienziati le loro competenze tecniche per garantirne la sicurezza durante i movimenti e gli stazionamenti nelle basi remote, per la tenuta dei collegamenti e l’utilizzo dei mezzi speciali da neve.

La collaborazione fra l’Esercito Italiano e il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide iniziata nel 1985 in occasione della prima spedizione antartica, passa anche attraverso l’addestramento. Scienziati e tecnici del PNDRA, infatti, svolgono un periodo di addestramento alla sopravvivenza in ambiente montano sotto la guida dei militari del Centro Addestramento Alpino dell’Esercito, stesso reparto nel quale prestano servizio il 1° Mar. Bussani e del 1° Caporal Maggiore Canale. Le due settimane passate sul Piccolo San Bernardo (quota 2000 m. ca.) e sul Colle del Gigante nel comprensorio del Monte Bianco (quota 3400 m. ca.) sono fondamentali per comprendere le difficoltà che un ambiente tanto estremo.

Per il 1° Mar Massimo Bussani, 47 anni, si tratta di un ritorno avendo già maturato 5 esperienze, un esordio invece per il 1° Caporal Maggiore Francesco Canale, già in possesso di un ottimo curriculum alpinistico, e recentemente rientrato dal Kangchenjunga.

info Centro Addestramento